Tre catamarani usati da 45 piedi a confronto: Lagoon 450, Helia 44 e Bali 4.3. Caratteristiche, punti di forza e prezzi aggiornati.
GUIDE DI CHARTER
Sempre più armatori guardano al mercato dell’usato per acquistare un catamarano da crociera.
La scelta non manca, soprattutto nella fascia dei 45 piedi, considerata ideale per chi vuole comfort, spazio e gestibilità.
In questo articolo analizziamo tre modelli molto presenti sul mercato: Lagoon 450, Helia 44 e Bali 4.3. Tre catamarani nati nella stessa epoca, ma con filosofie progettuali profondamente diverse. Ecco cosa offrono e quanto valgono oggi.
Perché scegliere un catamarano da 45 piedi?
Nel mondo dei multiscafi, il 45 piedi è una dimensione ideale. Offre un buon equilibrio tra spazio e gestione: è sufficientemente grande da garantire comfort e volume interno, ma non così grande da richiedere necessariamente un equipaggio.
Catamarani da crociera e da altura
Il mercato si divide principalmente in due grandi categorie:
Catamarani industriali da crociera, più economi
per prestazioni e lunghe navigazioni come Outremer, Catana, HH. I primi sono più presenti sul mercato dell’usato grazie al loro ampio volume abitabile e al costo inferiore. Lagoon 450 Presentato nel 2014 al Salone Nautico di Parigi, il Lagoon 450 è firmato dallo studio VPLP per gli scafi, da Patrick le Quément per gli esterni e Nauta Design per gli interni. È stato un successo commerciale con oltre 800 esemplari costruiti, proposti in due versioni: F (flybridge) S (sport, timoneria a mezzanino) Le versioni interne prevedono 3 o 4 cabine, con la versione armatoriale (quella a 3 cabine) che dedica uno scafo intero all’armatore. La versione F e la versione S, si distinguono solo per la presenza del flybridge nella versione F e della timoneria a mezzanino nella versione S. Lagoon 450 in navigazioneLa dinette del Lagoon 450 Nel scegliere una o l’altra versione, si consideri che, il flybridge è comodo perché offre una terza area relax che, forse, è una delle più fresche perché sopraelevata, ma questo ha il difetto che in manovra chi è al timone non vede la banchina e, inoltre, il boma è decisamente troppo alto, tanto da rendere difficoltosa la gestione della randa. La versio
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto