Navigare comporta rischi, ma con preparazione e buonsenso puoi evitarli. Scopri 5 pericoli che possono verificarsi in barca, come prevenirli e affrontarli.
GUIDE DI CHARTER
Una cosa che spesso trattiene le persone dalla pratica della vela è la paura del mare e della navigazione fuori dalla vista della costa.
Sebbene sarebbe ridicolo dire che non ci sono rischi, i pericoli della navigazione a vela si riducono notevolmente se si ha una formazione adeguata, l'attrezzatura necessaria e l’immancabile buonsenso.
In questo articolo esploreremo quanto possa rivelarsi pericolosa un'imbarcazione a vela, non solo per le sue caratteristiche intrinseche, ma soprattutto quando viene gestita senza un'adeguata formazione o preparazione. Analizzeremo i rischi associati a una navigazione imprudente, evidenziando come la mancanza di esperienza, la sottovalutazione delle regole di sicurezza e la decisione di prendersi eccessive libertà in mare possano trasformare una piacevole giornata di navigazione in una situazione potenzialmente rischiosa o cr
in alto mare e in tutte le acque ad esso collegate" come affermato nel Regolamento Internazionale per prevenire le collisioni in mare. Chiunque sia responsabile di un’imbarcazione dovrebbe conoscere queste regole in modo approfondito, la loro interpretazione e le norme di prudenza che differenziano un natante di 9 metri contro una nave cargo di 300 metri. Prestare quindi particolare attenzione nella Sezione 1 dell'IRPCS (International Regulations for the Prevention of Collision at Sea, che contiene le regole per prevenire le collisioni in mare) alle Regole 5 e 6 che riguardano il mantenimento della vedetta e la velocità di sicurezza; la Regola 9 che riguarda la navigazione in canali stretti. La Sezione 2 riguarda la condotta delle navi in vista l'una dell'altra, le priorità di manovra e le azioni da intraprendere: tutto questo è essenziale da sapere. Per chi naviga di notte o con visibilità limitata, tutte le regole pertinenti sono stabilite nella Sezione 3. Rotture dell’attrezzatura: prevenzione e interventi rapidi Prima cosa: mantenere sempre la barca in buone condizioni. Una regolare manutenzione della barca aiuta a prevenire incidenti in mare causati da guasti alle ap
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto