SVN logo
Barca in produzione
Prezzo: 511.900 euro / IVA esclusa

Hanse 548

Ultimo aggiornamento 18/12/23 - 10:06:30

  • Modello: Hanse 548
  • Cantiere: Hanse
  • Tipo: monoscafo
  • Progetto: Judel-Vroljk & Co.
  • Design: Hanse Yachts Design
  • Barca in produzione: dal 2017
  • Prezzo: 511.900 euro (IVA esclusa)
  • Categoria: A - 12

MISURE

  • Lunghezza fuori tutto: 16,22 m
  • Lunghezza allo scafo: 15,75 m
  • Lunghezza al galleggiamento: 14,90 m
  • Baglio massimo: 5,05 m
  • Pescaggio massimo: 2,80 m
  • Pescaggio minimo: 2,20 m
  • Dislocamento: 19.800 kg

MOTORIZZAZIONE E SERBATOI

  • Motore: 110 hp
  • Serbatoio carburante: 520 l
  • Serbatoio acqua: 770 l

SUPERFICI VELICHE

  • Sup. velica totale (randa+genoa): 138,00 m²
  • Randa (main sail area): 80,50 m²
  • Genoa: 71,00 m²
  • Fiocco: 57,50 m²
  • Gennaker: 210,00 m²

Le misure delle vele P-E / I-J

  • P : 20,60 m
  • E : 6,40 m
  • I : 21,00 m
  • J : 6,10 m

LA COSTRUZIONE

  • Costruzione Coperta: stratificazione a mano
  • materiale della coperta: sandwich di balsa
  • Costruzione Scafo: stratificato a mano
  • materiale dello scafo: pieno di vetroresina

Hanse 548 - la descrizione

L'Hanse 548 è il secondo restyling dello scafo dell’Hanse 540 che uscì per la prima volta nel 2008. Dopo essere diventato Hanse 545 nel 2012, nel 2017 diventa 548. Stesso scafo, ma questa volta il restyling è profondo e cambiano diverse cose, in parte mutuate dai diversi aggiornamenti del 545 come l’hard top in vetroresina con la parte centrale in tela scorrevole. La tuga è ridisegnata e anche il pozzetto subisce delle modifiche, la più evidente delle quali è il doppio tavolo.

Gli oblò sono più grandi sia in tuga, sia nello scafo, quindi maggiore illuminazione naturale. Sulla tuga, appena a poppavia dell’albero, si aprono ben 4 passauomo.

Il garage cambia fisionomia, ora c’è lo spazio per il tender con al fianco una apertura che scopre una scala che facilita la salita in pozzetto. Ricompaiono le sedute di poppa del timoniere. Il pozzetto è molto grande e i due tavoli separati al posto dell’unico grande tavolo centrale, facilitano molto il passaggio nel pozzetto.

Gli interni hanno un layout molto originale intelligente. Le due cabine di poppa hanno una il letto che guarda verso prua e l’altro nel senso opposto, i due letti sono disposti in modo da sfruttare al massimo lo spazio e le cabine, specialmente quella di sinistra che non ha il bagno, risultano essere molto grandi. Appena fuori la cabina di poppa, sul lato di sinistra c’è una quarta cabina a letti a castello che può essere trasformata in studio o in officina.

Layout disponibili

Cabine: 4 Bagni: 2
Planimetria 1
3 cabine in piano e 1 a castello
Cabine: 4 Bagni: 2 Cabina Equipaggio
Planimetria 2
Planimetria 2
Cabine: 4 Bagni: 4
Planimetria 3
Planimetria 3
Cabine: 4 Bagni: 4
Planimetria 4
Planimetria 4