Le eliche e il loro “passo” sono un elemento cruciale quando si parla, anche sulle barche a vela, delle performance a motore.
Tecnicamente il “passo” dell’elica viene definito come la distanza che l’elica percorrerebbe in avanti, a ogni suo giro, se si trovasse all’interno di un corpo solido. L’avanzamento è dato dall’inclinazione delle pale dell’elica.
Per capire meglio questo concetto possiamo immaginare per esempio il movimento di una vite nel legno. Il riferimento ovviamente in acqua è diverso, dato che l’elica si muove attraverso un liquido, ma di fatto il passo va a definire quali saranno le performance previste in avanzamento dell’elica, se commisurata a un motore adeguato e a una barca con un dislocamento sostenibile dall’elica stessa.
Se il motore sale troppo di giri senza fare avanzare correttamente la barca significa che il passo dell’elica è troppo piccolo, al contrario, se non riesce a prendere tutti i giri teorici, significa che il passo è eccessivamente ampio.
Esistono eliche a passo fisso, ovvero con le pale la cui inclinazione non può essere variata, ed eliche a passo variabile manualmente o in automatico.
Nel caso di queste ultime una delle più note sul mercato è la Autoprop della Bruntons Propellers.
Si tratta di un’elica con una tecnologia evoluta, perché permette ad Autoprop di adattare il proprio passo al variare del numero di giri motore e al flusso di acqua.
L’elica si autoregola adattando l’inclinazione delle pale, garantendo così sempre il numero corretto di giri al motore e la migliore velocità possibile.
In questo modo si riducono i consumi, perché il motore lavorerà sempre in modo corretto in coppia con l’elica.
Interessante anche la modalità “vela” di quest’elica: una volta spento il motore, e messa la marcia avanti, le pale si dispongono a bandiera, con il bordo più sottile del profilo esposto all’acqua, per poi tornare nella posizione di spinta a motore acceso e marcia ingranata.
In Italia, l'elica Autoprop della Bruntons Propellers è distribuita da Sigma Drive.
© Riproduzione riservata