SVN solovelanet © 2025 tutti i diritti riservati.
Lagoon 51, in navigazione
Lagoon 51, visto di poppa
Lagoon 51, sotto vela
Lagoon 51, di bolina
Lagoon 51, alla fonda dal drone
Lagoon 51, le plancette di poppa molto grandi
Lagoon 51, il pozzetto
Lagoon 51, la dinette
Lagoon 51, la cucina
Lagoon 51, la cabina armatore
Lagoon 51, il bagno dell'armatore
La barca risolve alcuni problemi di portanza del Lagoon 50. L’operazione si nota bene sulle code della barca che sono molto lunghe e carenate. Queste servono ad allungare lo scafo di circa un metro, il che da maggior portanza alla carena. Ma i cambiamenti non si limitano a questo. Il 51 è il primo catamarano della Lagoon in cui vediamo l’albero spostarsi verso prua per liberare la dinette e permettere un allungamento del fly che ora ha un posto preminente negli spazi offerti dalla barca. L’albero avanti significa anche una randa più grande e l’impossibilità di usare il fiocco autorivante perché la distanza tra il piede dell’albero e lo strallo di prua è troppo corta, quindi si torna al genoa. Con un aumento considerevole della superficie velica. Maggiore superficie delle vele, maggiore portanza, è evidente che la barca in navigazione è più veloce e divertente di quanto fosse stato il Lagoon 50
Cabine: 4 / Bagni: 4
Cabine: 6 / Bagni: 4
Cabine: 0 / Bagni: 0
Conoscere e capire la vela e il mare, questo l'obiettivo dei nostri giornalisti che con la rivista digitale, le guide di vela, le notizie quotidiane e i servizi speciali in video che trattano di navigazione, di barche, di catamarani e di mercato nautico, cercano di trasmettere a voi lettori la loro passione incondizionata per il mondo delle barche a vela. Questo è SVN solovelanet.
SVN solovelanet - Testata registrata Tribunale di Roma n.117/2015 del 09/07/2015 - Direttore responsabile Maurizio Anzillotti
Condizioni generali SVN solovelanet
© Copyright 2025 SDM S.r.l.s., tutti i diritti riservati. P.IVA IT13381071003 REA1442960