Legambiente propone un viaggio nella grande distesa d’acqua che ricopre il 70% della superficie terrestre. Uno sguardo rivolto al mare, considerato non solo come spazio fisico ma anche come luogo di lavoro, svago, risorsa, mezzo di comunicazione e trasporto. Sebastiano Venneri, in questo saggio, mostra l’altro lato della medaglia: il mare come discarica, cimitero di navi, costruzioni abusive e sostanze inquinanti che devastano ogni cosa. Il libro è corredato da 20 fotografie, testimoni dei disastri ambientali e dell’impegno di Legambiente nella cura del patrimonio marino. Un reportage d’attualità, che ingloba svariate problematiche inerenti il Sesto Continente, curato con estremo dettaglio da nomi illustri dell’Associazione ambientalista.
Rimani sempre connesso con SVN solovelanet, iscriviti alla nostra newsletter