
Nell’arco di quattro difficili prove conquistano il podio dalla classe Orc1 alla Orc2 l’equipaggio della barca Ita15242 Gls Stella; armatore Fava Stefano (YC Parma), seguiti da Ita603 Vitamin-a, armatore Lacorte Andrea (YCRMPisa) e da Ita333 Aurora; armatore Bonomo Paolo-Bruno (YC Sanremo).
Dominano le classi Orc3-4 i velisti dello yacht Ita16635 No first No fun di Canale Gianluca (YC Porto Maurizio). In seconda e terza posizione rispettivamente Ita12808 brancaleone dell’armatore Casanova Ciro (CN del Finale) e Ita9830 Midva di Besana Davide con a bordo il grande Mauro Pelaschier, amatissimo timoniere di azzurra e più volte trionfatore alla settimana di alassio.
Per le classi Irc1 e 2 salgono sui gradini del podio gli yacht Ita333 Aurora di Bonomo Paolo-Bruno (YC Sanremo); Ita15242 Gls Stella di Fava Stefano (YC Parma) e Ita 14594 X-Blues di Iorio Roberto.
Nelle classi Irc3 e 4 dominano gli atleti di Ita16635 No first No fun di Canale Gianluca (YC Porto Maurizio, seguiti da Ita12808 Brancaleone di Casanova Ciro e da Ita15415 Just a Joke dell’armatore maresca marcello.
Alassio si conferma tra le principali mete dello sport, richiamando nel porticciolo Luca Ferrari, sotto le scogliere di Santa Croce, cinquanta imbarcazioni e nomi eccellenti della grande vela internazionale quali il già citato Pelaschier, Francesco de Angelis, Giorgio Benussi e Pietro d’Alì. La città del muretto grazie a questa manifestazione e ai tanti eventi ad essa collegati si è riempita di turisti ed appassionati che dalle passeggiate e dalla spiaggia hanno potuto contemplare la bravura degli atleti nel golfo.
E’ possibile visionare la classifica generale sul sito del cnam alassio: http://www.cnamalassio.it/regate.aspx
© Riproduzione riservata