NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
venerdì 31 ottobre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Simena, l’opera prima di Ares Yachts in stile modern classic

Dalla Turchia una nave a vela che si inserisce tra le 30 più grandi al mondo

Simena, l’opera prima di Ares Yachts in stile modern classic
Simena, l’opera prima di Ares Yachts in stile modern classic
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ

C’è una novità importante nel mondo dei superyacht, un nuovo marchio che ha presentato la sua ammiraglia: stiamo parlando del cantiere turco Ares Yachts, nato nel 2023, che ha varato il 62 metri Simena, la terza barca più grande mai varata in Turchia, nella top 30 delle più grandi al mondo.

Un superyacht molto particolare a cominciare dallo stile, la sua estetica si richiama alle barche classiche, negli slanci di prua e di poppa, e nella forma della tuga, che si ispira in modo esplicito alle linee degli scafi d’epoca.

Il progetto è stato affidato allo studio di progettazione turco Taka Yacht Design, una realtà internazionale che ha già una vasta esperienza nel mondo dei megayachts, e che ha già esplorato con altri modelli la filosofia modern classic che si rivede in Simena.

Lo stile interno invece è stato concepito da Design Unlimited, lo studio inglese che ha già collaborato con noti marchi della cantieristica a vela come YYachts, e ha progettato questo 62 metri pensandolo per 12 ospiti e 9 persone d’equipaggio.

L’armo sarà a Ketch, un bialbero quindi, una soluzione utile quando si parla di superyacht perché consente di evitare il singolo albero a sloop che avrebbe per necessità di piano velico una lunghezza molto pronunciata con relative complicazioni tecniche data la mole di questa nave a vela.

Dotata di due ponti, quello principale e l’altro posizionato sulla tuga, Simena ha una propulsione ibrida che gli consente di navigare in full Electric a basse velocità, per poi sfruttare la propulsione classica a regime di crociera.

L’albero principale sfiora i 60 metri di altezza, quello di mezzana si avvicina ai 50, e il piano velico massimo prevede oltre 1000 mq di superficie esposta. Lo scafo è costruito in acciaio, con rinforzi in carbonio nelle zone di massimo carico. Il timone è protetto, come nelle carene di un tempo, dallo skeg, e lavora insieme con una chiglia lunga.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Pardo Pardo Pardo
PUBBLICITÀ