
Quattordici anni fa, nel settembre 2011, arrivava sul mercato il Dufour 335 GL, una barca che fu uno dei grandi successi di Dufour e che diede vita a una lunga serie di imbarcazioni, tutte di grande successo.
Disegnato da Umberto Felci per le linee d’acqua e curato negli interni e nell’ingegnerizzazione da Gianguido Girotti, il Dufour 335 GL irruppe sul mercato portando una ventata di novità.
In quel momento le concorrenti erano l’Oceanis 34 di Beneteau, lanciato nel 2008, e il Sun Odyssey 33i, presentato nello stesso anno.
Il Dufour 335 GL vendette molto più dei modelli concorrenti. Il suo asso vincente fu la plancetta di poppa abbattibile, un elemento oggi comune sulla maggior parte dei cruiser ma che all’epoca rappresentava una novità assoluta, introdotta da Dufour nel 2008 con il Dufour 405.
La piattaforma di poppa, ottenuta dallo specchio di poppa abbattibile, cambiava radicalmente il modo di vivere la barca in rada.
Sull’Oceanis 34 e sul Sun Odyssey 33i, a poppa c’era solo un gradino profondo una trentina di centimetri, sufficiente per prepararsi a scendere in acqua, ma non per sedersi comodamente o, ancor meno, sdraiarsi.
Nel Dufour 335 GL, invece, la piattaforma era profonda quasi un metro e creava un nuovo spazio in cui trascorrere il tempo durante il giorno.
Il grande limite del Dufour 335 GL era il punto di scotta collocato al centro del tavolo del pozzetto: difficile da usare ed esteticamente poco giustificabile.
La concorrenza del nuovo Oceanis 35 GL
Una forzatura che il modello pagherà a partire dal 2014, quando sul mercato uscirà l’Oceanis 35 GL, dotato dell’elemento distintivo di quella generazione di modelli Oceanis: il roll-bar.
Anche il roll-bar non sarà un successo duraturo, se non nell’immediato, ma fu proprio quella novità a contribuire a contenere le vendite del Dufour.
Dallo scafo del Dufour 335 GL nasceranno altri due grandi successi: il Dufour 350 GL e il Dufour 360 GL.
Probabilmente si tratta dell’unico caso in cui i restyling di un modello — ovvero barche sviluppate sullo stesso scafo — abbiano registrato un successo pari, se non superiore, a quello del modello originale.
© Riproduzione riservata