
In un momento di forte crescita, Fountaine Pajot continua il rapido rinnovamento delle sue gamme e prepara per il 2025 l’arrivo di diversi nuovi modelli, tra cui l’atteso FP55. Il nuovo catamarano introduce una scelta progettuale importante: l’abolizione delle tradizionali reti a prua, sostituite da una superficie rigida che amplia lo spazio vivibile.
Come mostrato nel rendering ufficiale, l’FP55 segue la strada già tracciata da Balì un decennio fa, rinunciando completamente alle reti. Dopo alcune sperimentazioni sui modelli FP41 New e FP44 New, in cui la copertura rigida dell'area delle reti era opzionale, il cantiere francese ha deciso di rendere questa soluzione definitiva su tutte le nuove imbarcazioni.
Il sistema, perfezionato grazie a un accorgimento tecnico che riduce l’impatto delle onde contro lo scafo, ha incontrato un’ottima risposta dal mercato. È probabile che anche Lagoon segua presto questa direzione, avendo già iniziato da diverso tempo a studiare l’eliminazione delle reti di prua dai propri modelli.
Il pozzetto di prua del Fountaine Pajot FP55 è suddiviso in due aree: una prima zona, più vicina al salone, ospita divani e tavolini e comunica con gli interni tramite una porta a tenuta stagna; una seconda zona, leggermente rialzata, accoglie invece ampi prendisole protetti e ben distanziati dal mare. Questa disposizione offre comfort e sicurezza, sfruttando al meglio lo spazio anteriore.
All’interno, la FP55 si distingue per la grande flessibilità: sono previste versioni con suite armatoriale e cabine ospiti, oppure layout ottimizzati per il charter con fino a sei cabine doppie. Una configurazione che rende il nuovo catamarano adatto sia all’uso privato sia commerciale, in linea con la filosofia costruttiva di Fountaine Pajot Sailing Catamarans.
La presentazione ufficiale del Fountaine Pajot FP55 è prevista per settembre 2025, mentre le prime consegne inizieranno nel corso del 2026. Con questo modello, il cantiere francese conferma la propria visione di una nuova generazione di catamarani più moderni, accoglienti e privi di reti a prua.
© Riproduzione riservata




















