NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
sabato 25 ottobre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

HarryProa 50 piedi: il multiscafo che cambia prua senza virare

HarryProa da 50 piedi “One Way or Another”: due scafi diseguali, shunt al posto della virata, comfort sopravvento. Tradizione del Pacifico e design moderno.

Harry Prora, l'originale catamarano che non vira e non stramba mai
Harry Prora, l'originale catamarano che non vira e non stramba mai
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ

Un multiscafo che non si vede tutti i giorni: un Harryproa. “One Way or Another”, già noto come Rare Bird, è un veliero di 50 piedi attualmente fermo per alcuni giorni per manutenzione generale e antivegetativa. Dietro la pausa tecnica, una delle soluzioni più originali della vela moderna.

Cos’è un HarryProa

HarryProa è un tipo di multiscafo ispirato alle proas del Pacifico, reinterpretate in chiave moderna. La barca è composta da due scafi diseguali collegati da travi: uno lungo e snello, l’altro più corto e voluminoso. La filosofia è quella della simmetria dinamica: l’imbarcazione può procedere in entrambe le direzioni senza eseguire la virata tradizionale.

Lo scafo più lungo e sottile è sempre esposto sottovento e ospita albero, attrezzatura e timoni. Lo scafo più corto e largo, esposto sopravvento, contiene gli alloggi: cabina, cucina, pozzetto e servizi. Questa distribuzione consente comfort e stabilità, mantenendo il peso dove serve per l’efficienza velica.

Come funziona lo shunt (manovrare invece di virare)

Invece di virare, l’HarryProa manovra “shuntando”. La procedura è semplice: si molla la scotta, la barca si arresta, quindi albero e timoni vengono ruotati di 180°. La poppa diventa prua e l’imbarcazione riparte nella direzione opposta. L’equipaggio non deve cambiare bordo: tutto avviene con barca ferma, in controllo.

Le proas tradizionali vengono manovrate così da millenni nelle isole del Pacifico. La novità sta nell’aver applicato questo concetto a una barca a vela moderna: materiali compositi, spazi abitabili nello scafo sopravvento e impianti pensati per la crociera veloce. Un incontro tra cultura oceanica e design contemporaneo.

Prestazioni e vantaggi

  • Efficienza aerodinamica: scafo sottovento lungo e snello riduce la resistenza.
  • Peso contenuto: struttura essenziale, ottimo spunto con aria leggera.
  • Comfort asciutto: alloggi nello scafo sopravvento, più protetti dagli spruzzi.
  • Manovre semplici: shunt controllato, senza spostare l’equipaggio.

Questo esemplare di 50 piedi conferma l’impostazione tipica degli HarryProa: albero e timoni sullo scafo sottovento; area living e pozzetto nello scafo sopravvento. In questi giorni è in corso la manutenzione ordinaria con verniciatura antivegetativa, fondamentale per mantenere prestazioni e consumi sotto controllo.

Un HarryProa è ideale per velisti curiosi e tecnici, interessati a soluzioni fuori dagli schemi. Offre velocità, razionalità e un approccio diverso alla conduzione rispetto a monoscafo e catamarano tradizionale, pur restando accessibile con una corretta familiarizzazione alle manovre di shunt.

Un multiscafo che sfida le convenzioni: grazie allo shunt e all’architettura asimmetrica, l’HarryProa unisce tradizione oceanica e innovazione moderna. “One Way or Another” ne è un esempio emblematico: una barca capace di cambiare prua senza virare e di ripensare il modo di navigare.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Pardo Pardo Pardo
PUBBLICITÀ