
Il METSTRADE 2025 si prepara a essere la più grande edizione mai organizzata nella storia del salone. Dal 18 al 20 novembre, l’intero complesso del RAI Amsterdam verrà utilizzato per accogliere una fiera che continua a crescere e ad attirare professionisti da tutto il mondo, confermandosi il punto di riferimento globale per l’industria nautica.
L’atmosfera che anticipa l’evento è quella delle grandi occasioni: sono attesi oltre 1.600 espositori, un numero che supera quello delle scorse edizioni e riflette un settore sempre più dinamico e desideroso di innovazione. Nel 2024 i visitatori erano stati oltre 31.000, e tutto lascia immaginare che l’edizione 2025 possa superare quel traguardo.
Uno dei cuori pulsanti dell’appuntamento sarà il padiglione dedicato ai materiali e alle tecnologie di costruzione, dove verranno presentati compositi avanzati, nuovi processi produttivi, tecniche di rivestimento e soluzioni orientate alla sostenibilità. È un’area che rispecchia perfettamente la direzione intrapresa dalla nautica moderna, sempre più attenta a ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare a prestazioni e affidabilità.
Grande spazio verrà dedicato anche al mondo dei superyacht, distribuito tra i padiglioni 8, 9 e 10, dove costruttori, designer e fornitori specializzati presenteranno prodotti, servizi e concept per un segmento che continua a crescere a ritmo sostenuto. Il rinnovato Harbour 8 ospiterà i Boat Builder Awards, diventati negli anni uno dei momenti più importanti per chi opera nel settore.
Il METSTRADE 2025 segnerà inoltre un’apertura ancora più decisa verso l’innovazione: due aree saranno dedicate alle startup – una focalizzata sulla nautica da diporto e una sui superyacht – affiancate dalla Next Gen Zone, uno spazio creato per mettere in luce le tecnologie emergenti, dalla propulsione alternativa alla digitalizzazione dei processi di bordo.
Accanto all’esposizione, il programma congressuale offrirà una panoramica approfondita sulle prospettive di mercato, analizzando temi come l’evoluzione della supply chain, il comportamento degli acquirenti e lo sviluppo del mercato charter. Il keynote di apertura sarà affidato a Cheryl Brown, CEO di Le Boat, che porterà una visione internazionale sulle nuove forme di turismo nautico.
Per le aziende italiane, il METSTRADE rappresenta come sempre una vetrina strategica. La filiera nazionale della subfornitura, riconosciuta tra le più qualificate al mondo, guarda all’appuntamento di Amsterdam come a un momento determinante per consolidare rapporti internazionali e intercettare nuove opportunità di business.
L’espansione degli spazi, l’aumento degli espositori e l’attenzione verso le tecnologie del futuro rendono chiaro che questa edizione non sarà soltanto la più grande, ma una delle più significative degli ultimi anni. Per tre giorni Amsterdam diventerà il centro nevralgico dell’innovazione nautica, un luogo in cui la filiera potrà misurare le proprie ambizioni e far emergere le direzioni che guideranno il settore nei prossimi anni.
© Riproduzione riservata


















