NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
martedì 16 settembre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Michelin WISAMO: la vela gonfiabile automatizzata per barche a vela da 15 metri

WISAMO, la vela gonfiabile e automatizzata di Michelin e Berco Design, punta a semplificare la navigazione e ridurre le emissioni nel settore nautico.

Il Wisamo, automatizza completamente la gestione dell'unica vela, la randa. Un App, programmata dallo skipper, controlla la vela senza il bisogno dell'intervento dell'uomo
Il Wisamo, automatizza completamente la gestione dell'unica vela, la randa. Un App, programmata dallo skipper, controlla la vela senza il bisogno dell'intervento dell'uomo
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ

Michelin, in collaborazione con lo studio di design Berco Design, sta sviluppando una soluzione di vela automatizzata per imbarcazioni da diporto di circa 15 metri. L’obiettivo è ridurre la complessità delle manovre e rendere la navigazione a vela accessibile anche a utenti meno esperti.

Sistema a scomparsa e gonfiabile

Il cuore della tecnologia consiste in una wingsail gonfiabile, completamente retraibile e automatizzata. Il sistema si attiva mediante un albero telescopico autoportante, che solleva la vela gonfiandola tramite ventilatori a bassa pressione, mantenendo un profilo aerodinamico stabile anche in presenza di vento forte o urti.

Il wisamo chiuso
Il wisamo chiuso

La vela è dotata di un’interfaccia connessa, controllabile da tablet o smartphone, che gestisce automaticamente l’innalzamento, l’ammainamento e l’arretramento dell’ala. In caso di condizioni meteo avverse, il sistema passa in modalità di sicurezza, abbassando automaticamente l’albero per ridurre il fardage. È comunque disponibile una modalità manuale per interventi diretti.

Decarbonizzazione del trasporto marittimo

WISAMO, pensato sia per le navi mercantili che per le barche a vela, si inserisce nel contesto della riduzione delle emissioni di CO₂, offrendo una propulsione alternativa che sfrutta l’energia eolica, gratuita e rinnovabile. È disponibile sia in modalità ibrida sia come propulsione principale.

Wisamo, dicono i costruttori, è ideale per le grand ebarche a vela. Barche oltre i 15 metri di lunghezza
Wisamo, dicono i costruttori, è ideale per le grand ebarche a vela. Barche oltre i 15 metri di lunghezza

Per il settore dello yachting, la vela WISAMO rappresenta un compromesso tra navigazione a vela e comfort del motore: accessibile anche ai principianti, elegante nel design, elimina il disordine di scotte e attrezzature sul ponte. Al tempo stesso, però, snatura il rapporto tradizionale tra marinaio e barca. Il velista diventa più un conduttore che un navigatore, e non è certo che questo corrisponda alle aspettative di chi sceglie la vela.

Supporto completo al cliente

Michelin offre un percorso completo: ingegneria (studi preliminari, analisi, progettazione), logistica (fornitura, supervisione, test, formazione dell’equipaggio), manutenzione e assistenza post-vendita. È inoltre prevista la possibilità di ottimizzazione tramite sistemi di routing basati su previsioni meteo, per massimizzare efficienza e riduzione dei consumi.

Wisamo si presta all'utilizzo sia su navi mercantili che su barche a vela da diporto
Wisamo si presta all'utilizzo sia su navi mercantili che su barche a vela da diporto

Questa vela rappresenta sicuramente un’alternativa interessante, ma restano dei dubbi sul fatto che in futuro vedremo molte barche armate con questo sistema.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ