sabato 26 luglio 2025
  aggiornamenti

Il naufragio del Bayesian e il maxi risarcimento a HP: eredità e assicurazioni nel mirino

Dopo il naufragio del Bayesian, la famiglia Lynch rischia il tracollo economico: oltre 700 milioni da risarcire a HPE e assicurazioni nel mirino.

La sentenza londinese mette a rischio l'eredità di Mike LInch, l'armatore del Bayesian
La sentenza londinese mette a rischio l'eredità di Mike LInch, l'armatore del Bayesian
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ

La notizia del naufragio del Bayesian, avvenuto la notte del 19 agosto 2024 e costato la vita a sette persone, tra cui il proprietario Mike Lynch e sua figlia Hanna, ha avuto risonanza mondiale, anche perché il contesto era tutto fuorché ordinario.

Solo due mesi prima, una corte federale americana aveva assolto Mike Lynch, proprietario reale dell’imbarcazione (intestata alla società Revtom Ltd., di cui la moglie Angela Bacares era amministratrice), dalle accuse di frode e false dichiarazioni legate alla cessione della sua società Autonomy alla Hewlett Packard Enterprise (HPE), ramo aziendale di HP dedicato alle soluzioni per aziende, per oltre 11 miliardi di dollari nel 2011.

Un processo durato anni, con implicazioni internazionali, che aveva visto l’imprenditore lottare per dimostrare la propria innocenza. La sentenza americana era stata un sospiro di sollievo. Tuttavia, nel Regno Unito, HPE aveva intentato una causa civile per ottenere un risarcimento, e qui le cose hanno preso una piega completamente diversa.

Una sentenza pesantissima

Nel luglio 2025, quasi un anno dopo il naufragio del Bayesian, l’Alta Corte di Londra ha emesso una sentenza pesante: la famiglia Lynch e l’ex CFO di Autonomy dovranno risarcire HPE per oltre 700 milioni di sterline (circa 955 milioni di dollari). Secondo i giudici, il valore della società venduta era stato gonfiato e HPE aveva pagato una cifra sproporzionata rispetto al reale stato patrimoniale. La richiesta iniziale era stata di 4,5 miliardi di dollari.

Il nodo principale ora riguarda la gestione dell’eredità. Mike Lynch, tra gli uomini più ricchi del Regno Unito nel settore tech, aveva un patrimonio stimato intorno a 500 milioni di sterline, inferiore alla somma stabilita dal tribunale.

La vedova, Angela Bacares, si trova oggi in una situazione complessa: proteggere ciò che resta della ricchezza familiare, evitando il fallimento, mentre HPE e altri creditori cercano ogni via legale per ottenere il risarcimento. Tra gli asset nel mirino c’è anche la polizza assicurativa legata al Bayesian.

Le assicurazioni possono essere sequestrate?

Il valore del Bayesian era coperto da polizze assicurative multimilionarie. Con la perdita totale dell’imbarcazione, è lecito aspettarsi che l’assicurazione versi una somma ingente. Ma quella cifra può essere aggredita da HPE?

Molto dipende da chi è il beneficiario diretto della polizza e da come è strutturata. Se il risarcimento è destinato a una società come Revtom Ltd., legata alla famiglia, e se questa società è considerata parte dell’attivo ereditario, allora la somma potrebbe essere pignorabile o soggetta a sequestro conservativo.

Alcune polizze, inoltre, prevedono coperture accessorie per danni a persone o responsabilità civile. Se i fondi venissero versati direttamente agli eredi, potrebbero entrare nel patrimonio soggetto a rivendicazioni. Intanto, HPE ha già ottenuto il congelamento di parte dei beni, in attesa dell’esecuzione della sentenza.

Un finale amaro

La storia di Mike Lynch ha assunto i contorni di una tragedia moderna: dalla vittoria giudiziaria alla morte improvvisa, fino alla prospettiva concreta di una rovina economica per i suoi eredi. Con un’eredità insufficiente, beni sotto assedio e le assicurazioni che potrebbero essere l’unica ancora di salvezza — o il prossimo bersaglio legale — il caso Lynch è tutt’altro che chiuso.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Marinedi Marinedi Marinedi
PUBBLICITÀ