NSS Group
ADVERTISEMENT
NSS Group
ADVERTISEMENT
sabato 8 novembre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Oceano Vox scambia i dati meteo tra le barche in navigazione

Un piccolo box plug-and-play collega la tua barca alla rete NMEA 2000 e condivide i dati meteo reali con la comunità: previsioni più accurate, allarmi quando realtà e modelli divergono e aggiornamenti rapidi fino ogni 15 minuti.

Oceano Vox, è un interessante sistema per creare una rete tra le barche in navigazione per scambiarsi in automatico le informazioni sulla meteo
Oceano Vox, è un interessante sistema per creare una rete tra le barche in navigazione per scambiarsi in automatico le informazioni sulla meteo
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

In mare la differenza la fanno i dettagli: un refolo che gira, qualche decimo in più sull’anemometro, un calo improvviso di temperatura. L’idea di Oceano Vox nasce qui: mettere in rete i dati reali misurati dalle barche per rendere le previsioni più vicine a ciò che accade davvero sull’acqua, minuto per minuto.

Il cuore del sistema è un piccolo box plug-and-play che si collega alla rete NMEA 2000 di bordo. Raccoglie i dati dei sensori — velocità e direzione del vento, temperatura dell’acqua e dell’aria, velocità dell’imbarcazione — e li invia a un server centrale tramite rete mobile o satellite. Ogni barca diventa così un “punto” della rete, contribuendo a un quadro dinamico e condiviso delle condizioni reali.

Perché cambia il modo di leggere il meteo

Le previsioni tradizionali si basano su modelli: sofisticati, ma pur sempre teorici. Integrando i modelli con misure effettive provenienti da barche in navigazione, Oceano Vox offre una lettura più fine del territorio: se la realtà si discosta dal previsto, il sistema lo segnala e aiuta a prendere decisioni più rapide — ridurre tela, anticipare un ridosso, scegliere un’ancora più robusta o cambiare rotta prima che arrivi il fronte.

Oltre alle previsioni convenzionali e ai dati in tempo reale della comunità, il servizio prevede aggiornamenti rapidi a intervalli brevi (fino a ogni 15 minuti) sfruttando l’elaborazione intelligente dei dataset raccolti e l’IA. L’obiettivo è offrire informazioni pronte all’uso, con una granularità utile tanto in crociera quanto in regata.

Limiti e buone pratiche

Come ogni sistema basato su misure distribuite, la qualità dei dati dipende dalla qualità dei sensori e dalla loro calibrazione. Un log impostato male o un’anemometro non perfettamente allineato possono falsare il calcolo del vento reale (derivato da vento apparente e velocità barca). Buone abitudini di manutenzione e taratura rimangono quindi fondamentali: il dispositivo potenzia il giudizio dello skipper, non lo sostituisce.

Il valore è evidente per chi naviga spesso, per chi regata o esplora aree meno battute, dove i modelli hanno margini d’errore maggiori. Anche le flotte da charter e i circoli possono beneficiare di una rete locale di barche “osservatrici”, creando un patrimonio informativo che migliora giorno dopo giorno.

Costi e disponibilità

Il box è proposto in preordine intorno a 149 €, con prezzo di listino previsto a 199 €. È previsto un canone annuo indicativo di 29 € per l’accesso ai servizi e all’elaborazione dei dati. Il lancio commerciale è annunciato per gennaio 2026. L’installazione è semplice: collegamento alla dorsale NMEA 2000 e alimentazione in un punto protetto, più una connettività dati (mobile o satellitare) per la trasmissione.

Oceano Vox porta a bordo un’idea chiara: condividere per navigare meglio. Più dati reali circolano, più le previsioni diventano aderenti a ciò che succede davvero. Per chi vive il mare con attenzione e cura, entrare in questa rete significa avere uno strumento moderno per leggere il tempo, prendere decisioni consapevoli e contribuire — miglio dopo miglio — a una navigazione più sicura per tutti.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP