giovedì 13 novembre 2025
  aggiornamenti

Ouzel, il superyacht di 95 piedi varato da Rockport Marine

Ouzel, superyacht di 95 piedi costruito da Rockport Marine, unisce linee classiche, tecniche moderne e materiali pregiati. Prestazioni elevate, autonomia di 1.000 miglia e interni contemporaneo-classici.

L'Ouzel si appresta al varo
L'Ouzel si appresta al varo
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ

Il Ouzel, superyacht di 95 piedi, è stato varato nelle acque del Maine davanti al cantiere Rockport Marine che lo ha costruito. La barca, realizzata per un armatore esperto, è pensata per lunghe navigazioni e per offrire alte prestazioni anche con equipaggio ridotto. È l’incontro tra l’amore per la classicità e il desiderio di avere a bordo la migliore tecnologia possibile. Le linee vintage di Ouzel si fondono con tecniche costruttive moderne e innovative per creare un oggetto senza tempo e senza eguali.

Linee d’acqua classiche e architettura moderna

Il progetto porta la firma di Langan Design Partners, studio di Newport, mentre gli interni sono curati da Mark Whiteley Design. Lo stile richiama i grandi yacht classici del Novecento: sheer line morbida, prua affusolata, sovrastruttura bassa e proporzioni equilibrate. Sotto la linea di galleggiamento, Ouzel è però una barca moderna, con una carena ottimizzata e appendici studiate per mantenere un buon passo anche nelle arie leggere.

Il pescaggio di circa 3,6 metri consente di accedere a molti porti senza rinunciare a eccellenti prestazioni a vela.

Una costruzione tra tradizione e innovazione

Lo scafo è costruito con tecnica cold-moulded, un sistema in legno lamellare che garantisce leggerezza, resistenza e grande rigidità strutturale. I materiali principali utilizzati sono l’abete di Douglas (Douglas Fir), noto per robustezza e stabilità, e il cedro rosso occidentale (Western Red Cedar), apprezzato per leggerezza e stabilità nel tempo.

La sezione centrale dello scafo integra un guscio strutturale in fibra di carbonio, che aumenta ulteriormente la rigidità nelle zone più sollecitate dalla velatura. Una scelta tecnica che unisce tradizione e modernità in modo perfettamente coerente.

Motorizzazione, autonomia e sistemi di bordo

Il motore diesel da 400 cavalli garantisce una velocità di crociera di circa 10 nodi, con oltre 1.000 miglia nautiche di autonomia. Un’impostazione pensata per navigazioni prolungate, anche in aree con scarse possibilità di rifornimento. A bordo sono presenti anche un generatore da 32 kW e un impianto elettrico a 48 volt, elementi che contribuiscono a una gestione energetica efficiente.

Interni eleganti e pensati per la vita a bordo

Gli interni progettati da Mark Whiteley seguono uno stile contemporaneo-classico: superfici chiare nella parte alta, mobili in mogano e ambienti concepiti per essere realmente vissuti. Non un puro esercizio estetico, ma spazi confortevoli e funzionali, ideali per chi trascorrerà molto tempo a bordo.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP