
Come ogni anno, il Salone Nautico di Genova è la vetrina da ammirare per capire quale barca si può comprare o, quanto meno, sognare di avere. Quest’anno a Genova le novità non sono poche e coprono un po’ tutte le fasce di mercato, dal Solaris 55 sino al Sun Odyssey 415. Quello che manca, e di cui si sente l’assenza, sono le barche piccole: le barche sotto i 9 metri, quelle che una volta erano considerate gli entry level e che i cantieri, anche se non avevano grandi margini, si affannavano a presentare per presidiare fasce di mercato dalle quali sarebbero poi arrivati i clienti per le barche più grandi.
Ma concentriamoci su quello che possiamo vedere.
Pogo 36

Da segnalare sicuramente la presenza del Pogo 36 della Pogo Structures che quest’anno, per la prima volta, partecipa al Salone Nautico di Genova: una barca molto conosciuta in Francia e molto sognata in Italia, che però fino ad ora si poteva ammirare solo nei saloni francesi. Barca da lunghe navigazioni, spartana negli interni ma molto solida nella costruzione.
Solaris 55

Un’altra barca che sicuramente va visitata a Genova è il Solaris 55, modello presentato per la prima volta al Salone di Düsseldorf, in Germania, lo scorso gennaio. Barca bellissima, come sempre lo sono le barche di questo cantiere che si colloca ai vertici della scala della qualità. Disegnata da Javier Soto Acebal, come gli altri modelli il 55 coniuga un’eleganza sobria e affascinante con capacità veliche spiccate che la rendono il giocattolo perfetto.
Sun Odyssey 415

La barca è la rivisitazione profonda del Sun Odyssey 410. “È una barca che piace molto, alcuni esemplari li abbiamo già venduti e ne abbiamo diversi in trattativa. Abbiamo anche un esemplare in pronta consegna per fine ottobre” ci dice Claudio Gastaldi di Sailinginitaly, la società importatrice del marchio Jeanneau per il Centro Italia, la Liguria e il Piemonte. Sempre Claudio ci fa notare: “L’interno della barca è stato completamente rivisto: la disposizione dei divani e del tavolo credo sia più razionale e fruibile. Il cantiere ha fatto un bel lavoro e i clienti me lo confermano.”
Oceanis 47

Poco distante dallo stand di Jeanneau troverete quello di Beneteau, dove potrete ammirare l’Oceanis 47. Il 47 è la rivisitazione dell’Oceanis 46.1, uno dei 46 piedi Beneteau più venduti, con diverse innovazioni nello scafo e nel piano di coperta e poche negli interni. Va detto, però, che gli interni dell’Oceanis 46.1 erano particolarmente belli e razionali, e quindi non lasciavano molto spazio a cambiamenti.
Oceanis 52

Se l’Oceanis 47 è una rivisitazione di un modello di successo, il 52 è un modello nuovo che nasce sullo scafo del First 53, quindi con un’anima corsaiola, disegnato da Roberto Biscontini per linee d’acqua e coperta e da Nauta per gli interni. L’Oceanis 52 è molto bello e segna l’inizio dell’ottava generazione di Oceanis. La barca si distingue decisamente dall’Oceanis 51.1 ed è molto più grande. Graditissima sorpresa il prezzo che, invece di salire rispetto all’Oceanis 51.1, scende di un buon 8%. Quello del contenimento, se non della discesa, dei prezzi è ormai, dopo le esagerazioni degli ultimi anni, un trend consolidato.
Stem 50

In questo caso ci troviamo davanti a una tripla novità: nuova la barca, nuovo il brand e nuovo il fatto che si tratti di una barca in alluminio costruita in Italia. Lo Stem 50 è il primo modello di Stem, cantiere con esperienza decennale nella costruzione di barche da lavoro, SAR, rimorchio e militari in alluminio. Quando è stata annunciata non molti credevano nelle possibilità di creare un prodotto appetibile, ma ora che la barca è pronta bisogna ricredersi: il prodotto è molto interessante e la qualità è evidente. Lo Stem 50 è una di quelle barche che non bisogna mancare di andare a vedere.
Dufour 48

Anche Dufour, come Beneteau, si presenta ai saloni invernali con due modelli, il Dufour 48 e il Dufour 54. Al contrario di Beneteau che, per il 47, ha portato una rivisitazione del 46.1, il 48 di Dufour è una barca completamente nuova. Disegnata da Felci e Ardizio, il 48 introduce diverse novità. “Credo che il Dufour 48 sia una delle barche più interessanti del settore – ci dice Antonio Lombardo, nuovo importatore Dufour –. Con la mia società, Marine Wizard, siamo nuovi come importatori di questo prestigioso cantiere, avendo ottenuto solo quest’anno l’importazione esclusiva per la Liguria, e iniziare con due modelli come il Dufour 48 e il 54 è una grande fortuna.”
Dufour 54

Il Dufour 54 avrà come competitor diretto l’Oceanis 52 e il duello sarà molto interessante. In questo modello, Felci come sempre ha preso la via delle prestazioni con una carena stretta e monopala, ma questa volta dall’altra parte c’è Roberto Biscontini, progettista di Coppa America che, quando si parla di prestazioni, non fa sconti a nessuno. Il 54 è una grande barca da crociera e il suo compito è garantire la massima comodità insieme al massimo divertimento a vela. Proveremo la barca quando arriverà in Italia e vi sapremo dire se le promesse saranno mantenute.
Blu

Tra le novità anche il Grand Soleil Blu, barca decisamente innovativa che mira a poter essere completamente riciclata a fine vita. Il Blu è un 40 piedi day sailer veloce, perfetto per essere usato come appoggio a yacht più grandi o a una villa sul mare.
Ricordiamo che SVN Solovelanet, al Salone Nautico di Genova, realizzerà due speciali video dedicati all’evento. Uno sarà dedicato alle barche, con le novità più importanti del salone, e uscirà durante lo svolgimento della manifestazione. L’altro sarà dedicato agli accessori, con i prodotti più interessanti esposti, e verrà pubblicato immediatamente dopo la chiusura del salone.
© Riproduzione riservata