domenica 19 ottobre 2025
  aggiornamenti

Renato Marconi e la crescita del Gruppo Marinedì: nuovi posti barca a Cagliari

Il Gruppo Marinedì guidato da Renato Marconi amplia la rete con un nuovo marina a Cagliari: 300 posti barca e sviluppo nel sud della Sardegna.

L'ingegnere Renato Marconi, CEO del gruppo Marinedì
L'ingegnere Renato Marconi, CEO del gruppo Marinedì
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ

Incontro l’ingegner Renato Marconi nell’ufficio del Gruppo Marinedì, in via Tirso, in una delle zone più eleganti di Roma. Come sempre, l’ingegnere è particolarmente gentile. Ci conosciamo dai tempi in cui era amministratore di Italia Navigando, molti anni fa, e sappiamo entrambi che troppi preamboli non appartengono né a me né a lui. Si va quindi subito al nocciolo dell’argomento: l’espansione del Gruppo Marinedì, la sua creatura che oggi gestisce con il supporto della figlia Giovanna.

Il Gruppo Marinedì nasce quando Marconi lascia Italia Navigando. In meno di un decennio pone le basi della sua rete di porti. Nella fase iniziale di costruzione non tutti gli approdi acquisiti entrano a far parte stabilmente della rete: alcuni restano sotto il marchio Marinedì per pochi anni, per poi essere ceduti. Gli ultimi anni, invece, sono quelli del consolidamento.

Oggi la rete conta 13 porti, ubicati in punti strategici lungo le coste italiane. Alcuni di questi sono destinati a crescere ulteriormente, altri a evolversi per offrire nuovi servizi.

SVN – Quale sarà il prossimo marina a entrare nella rete Marinedì?
R.M. – Sarà Cagliari. Siamo subentrati a una concessione scaduta e abbiamo avviato il processo di ristrutturazione di quello che era un marina molto trascurato e poco sfruttato. Contiamo di realizzare circa 300 nuovi posti barca, destinati a imbarcazioni fino a 30 metri di lunghezza.

SVN – Voi a Cagliari siete già presenti.
R.M. – Sì, abbiamo già 22 posti al Molo Dogana, sul lato ovest, dove accogliamo barche fino a 55 metri di lunghezza.

SVN – Manterrete anche quei posti?
R.M. – Certamente. Quella posizione è molto favorevole: il fondale raggiunge i 10 metri, permettendoci di ospitare imbarcazioni di grandi dimensioni. Inoltre, il molo si trova a brevissima distanza sia dalla stazione ferroviaria che dall’aeroporto. Lì concentreremo l’accoglienza di super e megayacht, mentre nel nuovo marina ospiteremo imbarcazioni di ogni dimensione fino ai 30 metri.

SVN – Questo vi consentirà di avere una rete particolarmente capillare nel sud della Sardegna.
R.M. – Esatto. Nella stessa area abbiamo già Teulada e Villasimius, che insieme a Cagliari coprono l’intero sud dell’isola con tre posizioni di grande valore paesaggistico e strategico.

Con la nuova struttura di Cagliari, Marinedì rafforza la propria presenza in Sardegna e conferma la strategia di crescita che negli ultimi anni ha reso il gruppo una delle principali realtà nel settore della portualità turistica italiana. Un’espansione che non si limita ai numeri, ma punta a creare una rete integrata di marina capaci di offrire servizi moderni e di alto livello, mantenendo sempre la visione imprenditoriale che da vent’anni accompagna Renato Marconi.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ