domenica 12 ottobre 2025
  aggiornamenti

Rolex Fastnet Race: 453 barche in partenza, e c’è anche un po’ d’Italia

Il Class 40 di Andrea Fantini, l’Imoca 60 di Pedote e Maserati con Giovanni Soldini e il suo equipaggio, andranno all’assalto della mitica regata

La mappa del percorso della Fastnet race
La mappa del percorso della Fastnet race
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ
Cowes (UK) - Si avvicina l’appuntamento con una delle regate cult della vela internazionale, la mitica Rolex Fastnet Race. Una regata che ha fatto la storia della vela mondiale e che quest’anno è in programma per il prossimo 8 agosto, con 453 iscritti divisi per 13 classi. Il percorso è rinnovato: partenza da Cowes, poi il doppiaggio dello scoglio del Fastnet a sud dell’Irlanda e il ritorno all’arrivo di Cherbourg (una novità) lasciando il Wolf Rock (un’inquietante scoglio a sud della Cornovaglia) a sinistra, per circa 695 miglia di percorso. In regata ci saranno tutti i big della vela d’altura, con molti Imoca 60 (tra i quali Hugo Boss con Alex Thomson) e anche un po’ d’Italia con il Class 40 Guidi di Andrea Fantini, l’Imoca 60 Prysmian di Giancarlo Pedote e il Multi 70 Maserati di Giovanni Soldini. Proprio quest’ultimo andrà a caccia della vittoria in tempo reale nella sua categoria.

Dopo una primavera di record per Maserati Multi 70 (Plymouth - La Rochelle, 12 ore, 15 minuti, 21 secondi; Cowes - Dinard, 4 ore, 30 minuti, 45 secondi; Fastnet percorso originale: 23 ore, 51 minuti, 16 secondi), il Team italiano torna nella Manica, pronto alla nuova sfida.

Tra i multiscafi in gara anche tre maxi trimarani di 105’, gli Ultime francesi Actual di Yves Le Blevec, Sodebo Ultim 3 di Thomas Coville e Maxi Edmond De Rothschild di Cyril Dardashti, che nel 2019 ha fissato il record dei multiscafi della regata (1 giorno, 4 ore, 2 minuti e 26 secondi). Sarà presente anche il maxi trimarano di 80 piedi Ultim’emotion 2 di Antoine Rabaste, già incontrato alla RORC Caribbean 600 nel 2020.

L’estate della vela italiana, sull’onda dell’entusiasmo per la medaglia olimpica di Ruggero Tita e Caterina Banti, potrebbe avere ancora qualcosa di molto interessante da raccontare.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Capmec Capmec Capmec
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ