domenica 12 ottobre 2025
  aggiornamenti

Rolex Giraglia: la flotta è a Sanremo, in arrivo una pertubazione

Concluse le due regate di avvicinamento della Rolex Giraglia, il 16 giugno parte la prova offshore che potrebbe essere molto veloce

Rolex Giraglia: la flotta è a Sanremo
Rolex Giraglia: la flotta è a Sanremo
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ
Con l’arrivo a Sanremo delle flotte provenienti da Genova e da Saint Tropez, che hanno affrontato le due regate di trasferimento verso la Riviera, è iniziato ufficialmente il conto alla rovescia per la partenza della Rolex Giraglia edizione 2021.

Condizioni molto leggere hanno caratterizzato le due regate di collegamento: vento debole sia da Genova che da Saint-Tropez, con un rinforzo ipotizzato nella notte che non si è mai presentato.

Ne hanno approfittato i più grandi – e veloci – per fabbricarsi un po’ di aria da soli e continuare così a procedere nella torrida notte del 14 giugno. Con le prime luci dell’alba, i più rapidi hanno iniziato a prendere i refoli dalla costa e a procedere con una discreta velocità verso la linea di arrivo.

Primo sul traguardo, alle 10:01:16 minuti, il TP52 Freccia Rossa di Vadim Yakimenko (già vincitore in tempo della Rolex Giraglia 2018) che proveniva da Saint-Tropez, seguito a pochi minuti dal Ker 46 Daguet 3 di Frederic Puzin che ha così superato il TP russo in tempo compensato nella classifica IRC (terzo il JPK10.10 Raging Bee di Jean-Luc Hamon).

Sempre dal lato francese, alle 12:06 è arrivato il primo della Classe ORC, il DK46 Hydra di Oscar Chave.

Dal lato genovese, invece, ottima performance dell’equipaggio di Itacentodue di Adriano Calvini che in tempo compensato è riuscito a sopravanzare i sempre veloci Pendragon VI di Carlo Alberini e Arca Sgr di Furio Benussi.

Dopo 21 ore di regata, il Felci 61 e il suo equipaggio formato dai giovani atleti dello Yacht Club Italiano e guidati dall’esperta regia di Tommaso Chieffi e Ambrogio Beccaria, hanno condotto una bellissima regata, portata a termine a 36 minuti dallo scadere del tempo limite.

Saranno 147 mercoledì le imbarcazioni che partiranno per la prova offshore di 260 miglia che avrà il suo start a Sanremo, poi due boe in territorio francese prima della discesa verso lo scoglio della Giraglia e la risalita verso l’arrivo di Genova.

La situazione meteo è in evoluzione con il possibile ingresso di una perturbazione che potrebbe rendere la regata molto veloce nelle prima 24 ore.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Capmec Capmec Capmec
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ