mercoledì 12 novembre 2025
  aggiornamenti

Royal Huisman SKY: uno dei più grandi e tecnologici sloop mai costruiti

Royal Huisman presenta SKY, sloop di 81 metri con design di Malcolm McKeon e Winch Design: prestazioni, tecnologia ibrida e sostenibilità per la vela del futuro.

Royal Huisman, SKY, sarà uno dei più grandi superyacht a vela sloop mai costruiti.
Royal Huisman, SKY, sarà uno dei più grandi superyacht a vela sloop mai costruiti.
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ

Royal Huisman ha presentato SKY, un progetto di sloop di 81 metri destinato a diventare uno dei più grandi yacht a vela mai costruiti con questa configurazione. Disegnato da Malcolm McKeon Yacht Design e con interni firmati Winch Design, lo yacht unisce prestazioni da regata oceanica, spazi da superyacht e un sistema di propulsione ibrido.

Royal Huisman, SKY, dovrà unire il lusso e la tecnologia con le prestazioni a vela
Royal Huisman, SKY, dovrà unire il lusso e la tecnologia con le prestazioni a vela

L’albero, realizzato da Rondal in fibra di carbonio, raggiunge i 93 metri di altezza, una misura che supera quella della Statua della Libertà. Le proporzioni raccontano subito l’ambizione del progetto: costruire una barca a vela capace di competere in termini di efficienza e tecnologia con le unità a motore della stessa fascia di lusso.

SKY nasce con una carena interamente in alluminio e una chiglia mobile, scelta che consente di combinare un pescaggio ridotto in porto con un assetto performante in navigazione oceanica. Il doppio timone in carbonio e la distribuzione dei pesi studiata al millimetro sono elementi tipici del linguaggio progettuale di McKeon, che punta a ottenere una barca estremamente manovrabile nonostante le dimensioni.

L’insieme è pensato per navigare con grande efficienza: vele square-top di ultima generazione, rig ricalibrato per sostenere la potenza del piano velico e un equilibrio idrodinamico che promette velocità anche superiori al vento reale in alcune andature.

Tecnologia e sostenibilità

Oltre alle dimensioni, ciò che distingue SKY è la tecnologia di bordo. La barca adotta un sistema ibrido di propulsione con pod elettrici azimutali, generatori principali e pacchi batterie che permettono la navigazione silenziosa e la rigenerazione dell’energia durante la navigazione a vela.

Royal Huisman SKY, un 81 metri supertecnologico realizzato all'insegna del lusso al suo massimo livello
Royal Huisman SKY, un 81 metri supertecnologico realizzato all'insegna del lusso al suo massimo livello

Il progetto è stato certificato secondo gli standard “Hybrid Power” del Lloyd’s Register e rappresenta uno dei primi esempi di applicazione su una barca a vela di questa taglia. Questa scelta conferma una tendenza ormai chiara: anche nel mondo dei grandi sloop, la sostenibilità non è più solo un valore aggiunto, ma una parte integrante della progettazione.

Vita a bordo e approccio costruttivo

Gli interni firmati Winch Design interpretano l’ambiente marino con linee pulite e materiali naturali. Gli spazi, pensati per una decina di ospiti, comprendono una suite armatoriale a tutto baglio con accesso diretto al beach club di poppa, una spa e un’area dedicata agli sport acquatici.

Royal Huisman SKY, dove il lusso ha spazio per esprimersi
Royal Huisman SKY, dove il lusso ha spazio per esprimersi

Royal Huisman ha già sviluppato gran parte dell’ingegneria del progetto, riducendo così i tempi necessari all’avvio della costruzione. La consegna, secondo le stime del cantiere, è prevista per il 2030, un orizzonte realistico per un’opera di questa complessità.

Negli ultimi anni la vela ha visto crescere il numero di superyacht oltre i 60 metri, ma pochi hanno osato spingersi fino a configurazioni da sloop. SKY segna quindi una soglia simbolica: non solo per la sua dimensione, ma per l’idea di una barca a vela moderna che non rinuncia a essere una barca, anche quando raggiunge scala e comfort tipici del motore.

Royal Huisman, che negli ultimi anni ha costruito alcune delle unità a vela più avanzate al mondo, riafferma con questo progetto la centralità dell’innovazione tecnica nella grande nautica a vela. SKY, al di là della spettacolarità delle sue linee, suggerisce una direzione chiara: quella di un futuro in cui lusso, efficienza e rispetto ambientale potranno finalmente convivere sullo stesso ponte.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP