
Sanlorenzo chiude i primi nove mesi del 2025 con risultati solidi, confermando la sua posizione di vertice nel mercato della nautica di lusso e il successo dell’integrazione con Nautor Swan, entrata a pieno titolo nel perimetro del gruppo dopo l’acquisizione del 2024. Il cantiere guidato da Massimo Perotti ha registrato ricavi netti pari a 690,1 milioni di euro, in crescita del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, con un utile netto di 75,9 milioni e un margine a doppia cifra.
La crescita di Nautor Swan all’interno del gruppo
Un dato che spicca nel bilancio è la performance della Divisione Nautor Swan, che nei primi nove mesi del 2025 ha raggiunto 72,1 milioni di euro di ricavi, pari al 10,4% del totale del gruppo. È la prima volta che il contributo di Swan si manifesta per un intero periodo di consolidamento, segnando una crescita importante rispetto ai 17,6 milioni dell’anno precedente e mostrando il potenziale di espansione della vela all’interno dell’universo Sanlorenzo.
Il gruppo precisa che la redditività di Nautor Swan è ancora inferiore alla media complessiva, un fattore che incide lievemente sui margini consolidati, ma che rientra nelle previsioni legate alla fase iniziale di integrazione. Proprio su questo fronte, Sanlorenzo sottolinea come l’integrazione di Nautor Swan stia producendo risultati tangibili: sinergie negli acquisti, nella condivisione del know-how produttivo, nella riduzione dei costi fissi e nel rafforzamento della rete commerciale internazionale.
Sul piano industriale e di prodotto, Nautor Swan continua a rappresentare il cuore a vela del gruppo e il marchio di riferimento per la cantieristica high performance. Nel corso del 2025 sono stati presentati due nuovi modelli, lo Swan 51 al Cannes Yachting Festival e il Maxi Swan 128 al Monaco Yacht Show, oltre ai primi rendering dello Swan Alloy 44, che inaugura una nuova linea di superyacht a vela in alluminio dai 44 ai 65 metri. Questi progetti si inseriscono nella strategia di espansione di Sanlorenzo anche nel segmento della vela di grandi dimensioni, un settore che unisce design, tecnologia e capacità costruttiva su misura.
La nuova linea Swan Scape e il posizionamento del brand
Accanto alla linea Alloy, Nautor Swan sta lavorando a una nuova gamma denominata Swan Scape, pensata per il segmento bluewater: barche destinate a chi cerca comfort e volumi generosi, senza rinunciare alle prestazioni che contraddistinguono il marchio finlandese.
La direzione intrapresa da Sanlorenzo appare chiara: costruire un polo della nautica di alta gamma capace di unire il meglio dello yachting a motore e a vela. “L’unione dei marchi Sanlorenzo e Nautor Swan – si legge nel report – consolida la creazione di un gruppo unico al mondo.” L’obiettivo è rafforzare la complementarità tra due identità distintive ma non sovrapponibili: l’eleganza tailor made e il design senza tempo di Sanlorenzo da un lato, la tradizione sportiva e tecnologica di Nautor Swan dall’altro.
Prospettive di crescita nel mercato della nautica
In un contesto economico non privo di incertezze, il gruppo conferma la propria traiettoria di crescita sostenibile e la capacità di generare domanda grazie a un portafoglio di prodotti sempre più diversificato. I risultati di Nautor Swan nei primi nove mesi del 2025 non solo testimoniano la bontà dell’acquisizione, ma aprono la strada a un rafforzamento della vela all’interno di un gruppo che continua a dettare i tempi e i confini del lusso nel mondo della nautica.
© Riproduzione riservata


















