giovedì 20 marzo 2025
  aggiornamenti

L’odore del mare si può clonare

Il sapore delle scogliere non è altro che un gas. La sua riproduzione potrà servire allo studio dei cambiamenti climatici e alla zoologia

SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER
Gran Bretagna - Le frontiere della biogenetica sembrano non avere più confini. La rivista scientifica Science ha infatti pubblicato la notizia che i ricercatori inglesi della East Anglia Univesity, hanno clonato l’odore del mare.
L’inconfondibile sapore delle scogliere, non è infatti altro che un gas, il dimetilsolfuro (DMS), che può essere generato da un solo gene, il dddD. Per riuscire a riprodurre questa ormai non più inimitabile alchimia chimica, gli studiosi britannici hanno estratto e isolato tre batteri dai fanghi delle paludi saline di Stiffkrey, nei pressi di Norfolk. Si è poi riscontrato che il gene dddD, a contatto con uno di questi, l’Escherichia Coli, è capace di generare il DMS.
Il gas non verrà utilizzato con finalità commerciali, ma potrà essere di grande aiuto allo studio dei cambiamenti climatici e alla zoologia. Il DMS infatti, ha un importante ruolo nella formazione delle nuvole sopra gli oceani, favorendo l'aggregazione del vapore acqueo, un processo fondamentale per la regolazione della temperatura oceanica. Il suo odore è capace inoltre di attirare gli uccelli marini che si nutrono di alghe, permettendo loro di percepirne anche una minima presenza.
Sul legame tra DMS e mare Andrew Johnston, il ricercatore che ha guidato gli studi, ha affermato:"Quando eravamo bambini e ci portavano al mare ci dicevano di respirare l'ozono perché ci faceva bene. Ma sbagliavano due volte. Per prima cosa non è ozono, è dimetilsolfuro. E poi respirarlo non è poi così salutare". Il DMS infatti in forma concentrata è tossico, e ha anche un odore pestilenziale.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ