
Al prossimo Salone Nautico di Parigi, che riapre le porte quest’anno dopo alcuni anni di pausa, in programma a dicembre 2025, Jeanneau presenterà in anteprima il Sun Odyssey 455, nuovo modello di 14,28 metri che arricchisce la gamma dedicata alla crociera del cantiere francese. È una barca che nasce con l’obiettivo di offrire un equilibrio tra comfort, efficienza in navigazione e semplicità di gestione, grazie a un progetto curato nei dettagli sia sul piano tecnico sia su quello ergonomico.

Il design porta la firma del Marc Lombard Yacht Design Group, mentre gli interni sono stati sviluppati da Jean-Marc Piaton, duo che negli ultimi anni ha ridefinito lo stile Jeanneau con barche più moderne, confortevoli e facili da condurre. La carena del 455 riprende i tratti distintivi della generazione più recente: volumi generosi a prua, sezioni di poppa ampie per aumentare la stabilità di forma, bordi liberi dritti senza grandi svasature e una linea d’acqua ottimizzata per mantenere buone velocità medie anche con venti leggeri.
Coperta e piano velico
Si mantiene il concetto delle rampe per salire dal pozzetto al piano di coperta. La coperta è pulita e funzionale, con spazi ben distribuiti e zone di manovra separate dalle aree dedicate al relax. Il piano velico prevede un fiocco autovirante di serie e la possibilità di montare un genoa sovrapposto o un code zero per migliorare le prestazioni con vento leggero.
Dimensioni e configurazioni
Con un baglio massimo di 4,49 metri e un dislocamento di circa 10,9 tonnellate, il Sun Odyssey 455 si colloca nella fascia intermedia della gamma, posizionandosi tra il 440 — modello che andrà a sostituire — e il 490. Due le opzioni di chiglia: una versione standard con pescaggio di 2,30 metri, orientata a chi privilegia la performance, e una versione ridotta di 1,65 metri per chi naviga in acque poco profonde o desidera maggiore flessibilità d’impiego.

Interni e abitabilità
Sottocoperta, il layout è pensato per lunghi periodi a bordo. La zona giorno è ampia e luminosa grazie alle finestrature laterali e al grande boccaporto centrale. Il salone offre un divano a “U” e un tavolo capace di accogliere comodamente l’equipaggio; la cucina, disposta a “U”, è attrezzata con doppio lavello, frigorifero a pozzetto e numerosi vani di stivaggio. Le configurazioni disponibili vanno da tre cabine con due bagni fino a quattro cabine con quattro bagni, una soluzione che rende il modello adatto sia alla proprietà privata sia al charter.
La cabina armatoriale di prua dispone di un letto matrimoniale “king size” largo più di 1,80 metri, vani guardaroba e un bagno privato con box doccia separato. L’altezza interna, superiore a 1,90 metri in quasi tutte le zone, contribuisce a una sensazione di spazio e comfort tipica di imbarcazioni di dimensioni superiori.

Motorizzazione e autonomia
Il propulsore standard è un Yanmar da 57 cavalli, con opzione fino a 80 cavalli. Il serbatoio carburante ha una capacità di 200 litri, mentre quello dell’acqua dolce arriva a 380 litri, valori che consentono buona autonomia nelle crociere di medio raggio.
Costruzione e prestazioni
Dal punto di vista costruttivo, Jeanneau continua a utilizzare la tecnologia infusion per scafo e coperta, con paratie strutturali incollate e stratificate per garantire rigidità e silenziosità in navigazione. Le prestazioni attese sono in linea con la filosofia della gamma: una barca equilibrata, capace di mantenere buone velocità a vela senza richiedere sforzo o esperienza eccessiva da parte dell’equipaggio.
Il Sun Odyssey 455 sarà una delle novità più attese al salone di Parigi. Non introduce rivoluzioni, ma affina una formula collaudata: comfort di bordo elevato, soluzioni tecniche moderne e qualità costruttiva costante. Una barca che si rivolge a chi cerca un’imbarcazione affidabile per la crociera familiare, con prestazioni sincere e una gestione alla portata anche di chi naviga spesso in coppia o con equipaggio ridotto.
© Riproduzione riservata


















