martedì 7 ottobre 2025
  aggiornamenti

I Supercat minacciano i Superyacht: la nuova sfida tra catamarani di lusso e yacht tradizionali

I grandi catamarani di lusso conquistano il mercato dei Superyacht: comfort, spazio e costi inferiori cambiano le regole della nautica di alto livello

IL Thira 80 della Fountain Pajot, un Super Cat a vela
IL Thira 80 della Fountain Pajot, un Super Cat a vela
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Negli ultimi anni, da quando Francis Lapp ha fondato in Polonia il cantiere Sunreef inventando il Super Catamarano, questa tipologia di barca ha fatto grandi passi avanti e oggi sul mercato si trovano diversi Supercat da 80 piedi e oltre, capaci di attirare l’attenzione di armatori che, in loro assenza, probabilmente si sarebbero orientati verso i Superyacht a motore.

L’Eight 2 di Lagoon, catamarano a vela di 82 piedi, il Seventy8, catamarano a motore di 78 piedi, sempre di Lagoon, il Thira 80 o il Power 80 di Fountaine Pajot sono barche che iniziano a essere vendute in diversi esemplari l’anno e i cantieri devono correre per riuscire a far fronte alle richieste. Sunreef, che ancora domina il mercato, è andato oltre e ha già in gamma catamarani sia a vela sia a motore che eccedono i 100 piedi, oltre a imbarcazioni in via di realizzazione comprese tra i 35 e i 43 metri.

Perché i Supercat preoccupano i costruttori di Superyacht

Perché queste barche inquietano i sonni dei costruttori di Superyacht, tanto che cantieri come Sanlorenzo, sempre un passo avanti nel comprendere i movimenti del mercato, ha già proposto una propria gamma di catamarani di derivazione motoristica, i BGM?

La risposta non è difficile: il Super Catamarano offre un livello di comfort che un Superyacht di pari lunghezza non potrebbe mai garantire, con costi decisamente più contenuti.

Il nuovo Eight 2 (23,91 metri allo scafo) di Lagoon, che iCAT SVN Catamarans ha avuto l’opportunità di provare in anteprima mondiale in questi giorni a Cala dei Sardi e di cui pubblicherà un video nelle prossime settimane, è un’imbarcazione con una superficie calpestabile di 450 metri quadrati e un ponte di coperta completamente privo di gradini. Per ottenere la stessa superficie calpestabile su un Superyacht bisogna salire oltre i 33 metri di lunghezza nelle barche a motore e oltre i 35-36 metri nelle navi a vela.

La differenza tra imbarcazione e nave da diporto

La differenza sostanziale è proprio nella parola nave. L’Eight 2 e tutti i catamarani di questa fascia sono imbarcazioni (sino a 23,99 metri), mentre un Superyacht di 33 metri, equivalente all’Eight 2 in termini di comfort, è una nave da diporto: due mondi diversi, con livelli di costo lontanissimi tra loro.

Ed è proprio in questa fascia al limite dei 24 metri che i Super Catamarani hanno le carte migliori.

Comfort e spazio: il punto di forza dei Supercat

Oggi il Super Cat a vela è in grado di attirare l’interesse anche dell’armatore del Superyacht a motore per via della sua grande comodità; ancora di più lo fanno i Super Cat a motore, che offrono un comfort superiore rispetto ai cugini a vela grazie al ponte di prua interamente calpestabile, senza reti: 35-55 metri quadrati di superficie larga tra gli 11 e i 12 metri, una vera e propria piazzetta privata dove sistemare poltrone, lettini prendisole, piccole piscine e avere ancora molto spazio per muoversi e accogliere ospiti — una condizione impossibile per altri tipi di barche.

Un catamarano di 80 piedi accessoriato ha un costo che oscilla tra gli 8 e i 9 milioni di euro; un Superyacht a vela di pari comfort supererebbe facilmente tra i 14 e i 20 milioni di euro. Certo, il fascino di un Superyacht a vela di 30 metri è diverso da quello di un Super Cat di 24 metri, ma per chi mette al primo posto la comodità, il Super Cat non ha rivali.

Consumi, velocità e innovazione nel mercato dei Super Cat

Nel mondo delle barche a motore la differenza è ancora più evidente, perché entrano in gioco anche i consumi: quelli di un Super Cat sono circa un sesto di quelli di un Superyacht di pari comfort. Dove il Super Cat non può competere con il monoscafo a motore è sulla velocità: un Super Cat a motore raggiunge in media velocità di crociera di 14 nodi contro i 25 di un Superyacht, anche se alcuni modelli di Super Cat di derivazione motoristica stanno arrivando a superare i 18 nodi, avvicinandosi così alle prestazioni dei monoscafi.

La battaglia tra Super Cat e Superyacht è iniziata, sia nel mondo della vela sia in quello delle barche a motore, e sarà certamente una competizione destinata a stimolare nuove innovazioni da entrambe le parti.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ