
A un mese dalla partenza, The Ocean Race Europe 2025 si prepara a coinvolgere sette equipaggi misti di livello mondiale in una regata d’altura a più tappe di 4.500 miglia. La partenza è fissata per il 10 agosto da Kiel, in Germania, con tappe in Inghilterra, Portogallo, Spagna, Francia, Italia e arrivo il 20 settembre nelle Bocche di Cattaro, in Montenegro. La Final Scoring Race si disputerà il 20 settembre.
L’edizione 2025, nata sotto il tema “Connecting Europe”, porterà per la prima volta nella storia la flotta di The Ocean Race nel Mar Adriatico.
Imbarcazioni IMOCA foiling e equipaggi misti
Ogni team parteciperà a bordo di un IMOCA foiling, dotato di foil retrattili che sollevano parzialmente lo scafo dall'acqua per ridurre la resistenza e aumentare la velocità. A bordo ci saranno quattro velisti (di almeno due nazionalità e con presenza femminile obbligatoria) e un onboard reporter.
Tra gli atleti figurano skipper del Vendée Globe 2024-25 e vincitori delle precedenti edizioni di The Ocean Race.
I sette team in gara
- Team Holcim – PRB, guidato da Rosalin Kuiper (NED), con Franck Cammas, Nicolas Lunven, Alan Roberts e Carolijn Brouwer.
- Team Malizia, con Boris Herrmann (GER) e co-skipper Will Harris, Francesca Clapcich, Justine Mettraux, Cole Brauer e Loïs Berrehar.
- Paprec Arkéa, guidato da Yoann Richomme (FRA), con Corentin Horeau, Mariana Lobato, Gautier Levisse, Pascal Bidégorry, Louis Dubois e l’OBR Julien Champolion.
- Allagrande MAPEI Racing, nuovo team italiano capitanato da Ambrogio Beccaria (ITA), con Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras.
- Biotherm, con Paul Meilhat (FRA), Amélie Grassi, Jackson Bouttell, Benjamin Ferré, Sam Goodchild e Gauthier Lebec (OBR).
- Canada Ocean Racing – Be Water Positive, con Scott Shawyer (CAN) e co-skipper Pip Hare, Chris Pratt, Sébastien Marsset, Brian Thompson e Georgia Schofield (OBR).
- TEAM AMAALA, guidato da Alan Roura (SUI), con Simon Koster, Conrad Colman e un gruppo di giovani velisti selezionati dopo test psicofisici.
Un percorso a tappe con punteggio strategico
Il percorso prevede cinque tappe principali, tra cui una da Portsmouth a Cartagena con punteggio doppio. Alcune tappe assegneranno punti extra ai primi due team che superano specifici “cancelli di punteggio”. La regata finale del 20 settembre nelle Bocche di Cattaro varrà come una tappa intera. Il vincitore sarà il team con il punteggio più alto complessivo.
Racing for the Ocean: ricerca scientifica in mare
Oltre alla sfida sportiva, The Ocean Race Europe 2025 integra il programma Racing for the Ocean, con raccolta di dati scientifici su temperatura, salinità, CO₂, microplastiche e DNA ambientale. Alcune barche rilasceranno boe oceanografiche per supportare la ricerca meteorologica.
Copertura mediatica e eventi nei porti
L’intero evento sarà seguito da un sofisticato tracker PredictWind con dati in tempo reale, rotte e feed multimediali degli onboard reporter. Warner Bros. Discovery trasmetterà in diretta la partenza e la regata finale, oltre a 14 approfondimenti durante le tappe.
Ogni porto ospiterà un Ocean Live Park con eventi, incontri con i velisti, attività per il pubblico, merchandising ufficiale e un simulatore di pozzetto IMOCA. Il Kiel Ocean Life Park aprirà il 6 agosto, con un Fan Day il 7 agosto e prove di velocità l’8 e 9 agosto. La Tappa 1 partirà il 10 agosto alle 15:45 ora locale.
© Riproduzione riservata