Pardo
ADVERTISEMENT
Pardo
ADVERTISEMENT
domenica 14 settembre 2025
Pardo
  aggiornamenti

Windelo 62: il catamarano diseganto da Stellantis che unisce design automobilistico e vela

Il nuovo Windelo 62, frutto della collaborazione tra Stellantis Design Studio, Windelo e Barreau-Neuman, unisce stile, prestazioni e sostenibilità in un catamarano innovativo.

I due nuovi modelli della Windelo, il 58 e il 62, che vedete in fotografia, sono stati disegnati con la collaborazione dello studio di design di Stellantis
I due nuovi modelli della Windelo, il 58 e il 62, che vedete in fotografia, sono stati disegnati con la collaborazione dello studio di design di Stellantis
Barcando Barcando Barcando
PUBBLICITÀ

Il mondo nautico incontra l’innovazione automobilistica nel nuovo Windelo 62, catamarano a vela che unisce stile, prestazioni e sostenibilità. Progettato da una partnership di alto profilo — Stellantis Design Studio, il cantiere Windelo e gli architetti navali Barreau-Neuman — questo modello rappresenta una nuova generazione di imbarcazioni che ambiscono a ridefinire esperienze, estetica e comfort sul mare.

Le peculiarità di stile e funzionalità

Al centro della progettazione si trovano caratteristiche pensate per conciliare prestazioni elevate, comfort a bordo e un design distintivo:

  • Silhouette dinamica: le linee dello scafo sono audaci e sottolineano l’aspetto sportivo, garantendo capacità di navigazione performante senza rinunciare all’eleganza.
  • 360 Horizon Cabin: un concept innovativo con “tetto flottante” e struttura in vetro quasi invisibile. Il layout aperto di ponte e pozzetto consente una vista a 360° sull’orizzonte, senza barriere visive.
  • Comfort interno e connessione con l’esterno: le cabine negli scafi sono progettate per offrire maggiore luminosità e spazio. Il ponte posteriore ad “ala flottante” migliora l’accesso alla cabina superiore e favorisce la visibilità verso poppa.
  • Interfaccia utente ergonomica: il quadro strumenti “flottante” a tutta larghezza maschera il telaio della vetrata, protegge dalle intemperie e dalle onde ed è inclinato verso l’equipaggio per un utilizzo più agevole.

Innovazione del processo creativo

Il progetto si distingue anche per il metodo di sviluppo:

  • Tecnologie all’avanguardia: l’uso dell’intelligenza artificiale permette di esplorare rapidamente diverse soluzioni di design, mentre strumenti olografici immersivi rendono possibili revisioni in tempo reale.
  • Velocità e coerenza: insieme al Windelo 62 è stato sviluppato in parallelo anche il modello Windelo 58, e sono già previsti i modelli 63 e 59, garantendo un’identità estetica comune all’intera gamma.

Prestazioni e sostenibilità

Le linee e le proporzioni ridisegnate non puntano solo all’estetica, ma anche a migliorare le prestazioni e l’affidabilità. Il progetto rispecchia inoltre l’impegno di Windelo verso la sostenibilità, grazie all’attenzione ai materiali e ai processi costruttivi.

Impatto e prospettive

L’esordio del Windelo 62 al Cannes Yachting Festival 2025 rappresenta un momento chiave non solo per il mercato dei catamarani di lusso, ma anche per una possibile fusione tra design automobilistico e nautico. Dopo vari esperimenti — tra cui i monoscafi Elan GT6 disegnato da Porsche Design e E6 firmato Pininfarina — Stellantis porta ora i concetti automobilistici anche nel mondo dei catamarani.

Questo modello potrebbe segnare una nuova tendenza, rivolgendosi a chi desidera imbarcazioni che siano al tempo stesso mezzi di navigazione ad alte prestazioni e autentiche vetrine di design.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Riolfi Riolfi Riolfi
PUBBLICITÀ