Le 5 cause di incidenti gravi a bordo di che possono portare all’affondamento della barca o al suo abbandono
GUIDE DI CHARTER
Quando abbiamo frequentato la scuola nautica per prendere la patente ci hanno detto che i due incidenti più gravi nei quali può incorrere una barca sono la falla e l’incendio e, in effetti questi sono i motivi che sempre sono alla base dell’affondamento della barca.
Quello che cambia è il perché si verifica una falla o perché una barca prende fuoco.
Oltre alla falla e l’incendio che sono i motivi dell’affondamento, ci sono altri tipi d’incidente che pur non provocando l’immediato affondamento della barca, determinano il suo abbandono da parte dell’equipaggio.
Qui di seguito i cinque tipi d’incidenti gravi che abbiamo incontrato più spesso nella nostra attività giornalistica. Rileviamo come questi non siano i soli motivi per cui si arriva ad abbandonare una barca o al suo affondamento, ma solo le cause più frequenti.
1- Perdita della Ch
guarda quasi esclusivamente le barche performance, in particolare quelle da regata che sono sottoposte a sforzi molto più grandi di quanto accada alle barche da crociera. Spesso a cedere sono i prigionieri o il fondo della carena. L’effetto della perdita della chiglia, se ciò avviene durante la navigazione a vela di bolina, è il capovolgimento immediato della barca. Questa in genere non affonda subito, anzi, spesso, non affonda per molti giorni o mesi, perché la velocità con cui si gira imprigiona all’interno una quantità d’aria sufficiente a reggerla a galla. 2-Perdita dell’Albero Perdita dell’albero: può capitare a chiunque e può essere un incidente con poche conseguenze o un incidente molto grave che porta alla perdita della barca. Il pericolo maggiore è quello rappresentato dall’albero dopo la sua rottura. Buona parte dell’attrezzatura cade in acqua insieme al troncone che si è rotto, le onde sbattono questo contro lo scafo come fosse un ariete fin tanto che non riesce a bucarlo e creare una grossa falla sul fianco della barca. Pericoloso può anche essere il caso in cui il troncone rotto dell’albero non si separa dalla parte che rimane in piedi, ma si piega sino a entrar
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto