
La carena è la parte fondamentale della barca che consente di garantire la velocità, la manovrabilità e la stabilità necessarie per navigare in mare. In questo articolo scopriamo come la carena è cambiata negli anni e quale offre migliori prestazioni.
Come la forma della carena influisce sulle prestazioni delle barche
La forma delle carene è uno degli elementi su cui si basa la progettazione delle barche a vela, che influisce anche sul design generale e sull’estetica. Soprattutto nel mondo delle barche sportive si parte dalla progettazione della carena e a questa poi si adatta tutto il resto, dalla coperta al piano velico fino agli interni.
Nel mondo degli scafi da crociera il processo invece è diverso, spesso il cantiere parte dall’esigenza di avere un determinato volume per gli interni, per poi adattare la migliore carena possibile per garantire confort in navigazione e piacevoli prestazioni. Anche in questo caso il processo di progettazione della carena resta comunque una delle parti più importanti nel disegno di una barca.
In questo articolo analizzeremo come sono cambiate le carene, e quali sono i punti di forza o deboli di ognuna andando ad esaminare le caratteristiche in navigazione.
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
© Riproduzione riservata