Scopri le differenze tra la deriva fissa e mobile per migliorare la tua navigazione a vela. Consigli e soluzioni per capire come funzionano e come sfruttare al meglio la propria deriva
GUIDE DI CHARTER
La deriva è un’appendice posta sotto lo scafo che trattiene o impedisce che la barca venga spinta naturalmente nell’esatta direzione del vento; è grazie a lei se la barca viene reindirizzata procedendo nella rotta voluta.
Disegno di una nave in navigazione
Storicamente il vento è stato il primo mezzo di propulsione per il trasporto delle merci su lunghe distanze; l’acqua, con la sua capacità di sostenere le imbarcazioni consente di spostare, ancora oggi, carichi decisamente superiori ad ogni altro tipo di metodo, ma fino all’avvento del motore ogni viaggio dipendeva dal vento e dalle forze con lui collegate
onale alla sua estensione e forma. Chiglia: evoluzione e tipologie per le imbarcazioni da diporto Ogni velista vorrebbe avere appendici enormi e con forme perfette, ma questo comporterebbe grandi limiti costruttivi. Ogni appendice si estende verso il basso limitando la possibilità di avvicinarsi a riva o di entrare nei porti. La lunghezza aumenta la spinta e la robustezza è direttamente proporzionale al pescaggio, infine sporgendo dallo scafo, le appendici sono soggette a urti con oggetti sommersi. Tutto ciò, nei millenni di storia della navigazione, ha portato a progettare scafi con appendici ridotte, sempre alla ricerca di un compromesso fra capacità costruttive, prestazioni e sicurezza. Di fatto, le imbarcazioni non sono mai state dotate di vere e proprie appendici, ma ci si limitava ad estendere le forme dello scafo rendendole quanto più possibile affilate per trovare il miglior compromesso fra spinta laterale e resistenza all’avanzamento. L’evoluzione degli scafi porta alle progettazioni delle prime caravelle in cui il disegno della chiglia era dettato da mere esigenze costruttive, poi i grandi velieri dell’800 le cui forme andavano via via assottigliandosi per migliorare
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto