Guida completa alle dotazioni di sicurezza in barca: obblighi aggiornati, scadenze, strumenti richiesti e responsabilità del comandante
GUIDE DI CHARTER
Navigare è sinonimo di libertà, ma la sicurezza in mare viene sempre prima di tutto. Con l'entrata in vigore, il 21 ottobre scorso, del nuovo Regolamento di attuazione del Codice del Diporto, ogni diportista è chiamato a rivedere le proprie dotazioni di sicurezza.
Le nuove norme introducono cambiamenti significativi, alcuni con effetto immediato e altri con una finestra temporale per l'adeguamento, con l'obiettivo di rendere la navigazione ancora più sicura.
Se ti stai chiedendo cosa devi fare per aggiornare le dotazioni che hai in barca e navigare in totale conformità, questa guida completa fa per te.
Cosa cambia per le dotazioni obbligatorie
Il cuore della riforma riguarda le dotazioni minime obbligatorie, modulate come sempre in base alla distanza dalla costa. Alcune quantità sono state ridotte, mentre sono state introdotte nuove tecnolo
di soccorso pirotecnici. Il nuovo regolamento prevede: Fuochi a mano a luce rossa: Ridotti a 3 per la navigazione senza limiti (invece di 4). Razzi a paracadute a luce rossa: Ridotti a 3 per la navigazione senza limiti (invece di 4) e a 2 per la navigazione entro 50 miglia. Boette fumogene: Ridotte a 2 per la navigazione senza limiti (invece di 3). È ora possibile sostituire il fuoco a mano con un dispositivo a led se conforme alla normativa SOLAS MED in accordo alle norme IMO. Una scelta moderna, più sicura da stivare e con una durata maggiore, anche se il mercato ancora non è maturo. 2. Strumentazione di bordo: orologio, bussola e scandaglio Anche la strumentazione di bordo vede aggiornamenti importanti: Orologio: Diventa obbligatorio per navigazioni oltre le 6 miglia dalla costa (prima il limite era 12 miglia). Bussola: La bussola magnetica può essere sostituita da una elettronica. La tabella di deviazione deve essere aggiornata solo in caso di modifica degli apparati o di modifiche strutturali che producano differenziali magnetici. Scandaglio: Diventa obbligatorio oltre le 12 miglia uno strumento per misurare la profondità, che può essere manuale (con una ci
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto