
Ultima parte dei servizi dedicati ai sistemi atti a murare un genoa o un fiocco: analizziamo l’avvolgifiocco
Rispetto agli altri due sistemi analizzati precedentemente, l’avvolgifiocco è il più complesso dal punto di vista tecnico. Infatti, presenta una meccanica elaborata ed è suddiviso in più elementi, in un certo senso a sé stanti. A tal proposito, sono identificabili tre parti principali: un tamburo, un cursore e uno strallo cavo.Il sistema avvolgibile per il genoa nasce con lo scopo di ovviare, evitandole, le manovre di issata e ammainata, oltre a quelle relative alla riduzione della tela, realizzabile con gli altri sistemi solo effettuando un cambio vela. In pratica risolve molti problemi, specie su imbarcazioni condotte da equipaggio ridotto: una volta issato il genoa, non serve più ammainarlo ed è sufficiente cazzare (per avvolgerlo) o lascare (per aprirlo) una cima, avvolta attorno al tamburo e rinviata in pozzetto.
© Riproduzione riservata