Una guida dedicata alle manovre di ormeggio e ancoraggio per chi è abituato al monoscafo e per la prima volta si trova dietro al timone di un catamarano
GUIDE DI CHARTER
Se la larghezza di un catamarano offre notevoli vantaggi in acque libere, vedere quella mole imponente manovrare negli spazi angusti di un porto può impensierire il neofita. Abbandonata la monotona abitudine mentale da monoscafista, il comandante di due scafi contempli una duplice visione della barca e anche il pesante leviatano si muoverà con passo da ballerina tra le barche ormeggiate.
Come si comporta il catamarano in fase di ormeggio
Più una barca è grossa, più è facile da manovrare, proviamo a pensare perché: come mai è più facile vedere una barchetta di 5 metri che perde una presa di gavitello per una raffica da 5 nodi, piuttosto che una petroliera con un vento da 40?
Maggiori dimensioni comportano maggior peso e quindi inerzia maggiore. Se da un lato la petroliera offre maggior impatto al vento, l’inerzia gioca a suo favore. Aumentando le dimensioni e le masse in gioco è tutto più lento; quindi, c’è maggior tempo per correggere e soprattutto pe
ca. Un catamarano ha spesso una stazza maggiore di un monoscafo di pari misura. Grazie al suo grande piano di deriva non scarroccia, addirittura fatica a virare perché gli piace andare dritto come se fosse sulle rotaie. Sente poco il timone, anzi, in retromarcia possiamo praticamente dimenticarcelo. L’effetto evolutivo dell’elica in retromarcia è praticamente assente e l’elica di prua è spesso inutile. Ormeggiare i nostri due scafi legati insieme è un’operazione più semplice del previsto, perché se uno dei due sbaglia, l’altro può correggerlo. Il ruolo dei motori su un catamarano Due motori, così lontani tra loro, sono un grande vantaggio e permettono evoluzioni impensabili per un monoscafo. Innestando la marcia indietro con uno e con l’altro avanti, il catamarano gira su se stesso come un carro armato. Dimentichiamoci tuttavia evoluzioni acrobatiche, entrando nel canale del porto con una lunga retromarcia per raccordare all’ormeggio in una perfetta accostata parabolica. Il catamarano, abbiamo detto, vuole andare dritto e in retromarcia meno che mai gli viene in mente di andare d’accordo con i timoni. Per motivi di progettazione degli spazi interni, le ultime generazioni di ca
Contenuto riservato agli abbonati premium
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se hai il piano free, puoi passare al piano premium per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login.
Se hai il piano free, potrai effettuare l’upgrade dopo l’accesso.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto