domenica 12 ottobre 2025
  aggiornamenti

L’affondamento del Robot Patania II e il business dei minerali in Oceano

Affondato il Robot Patania II, un incidente che fa luce sullo sfruttamento dei fondali oceanici per la raccolta dei minerali in Oceano. BMW, Volvo, Samsung e Google vogliono vederci chiaro

Robot Patania II
Robot Patania II
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ
Un incidente grave è avvenuto in Oceano Pacifico, dove il robot Patania II della Global Sea Mineral Resources (GSR), azienda specializzata nella raccolta di minerali negli oceanici, è affondato in un punto con profondità superiore ai 4000 metri, vicino la Clarion-Clipperton-Zone, un punto di frattura dei fondali del Pacifico che si estende per migliaia di miglia negli abissi.

Il robot dal peso di 25 tonnellate si è staccato dal cavo che lo collegava a una nave in superficie essendo un dispositivo che viene comandato in remoto e senza equipaggio a bordo. Al momento il relitto viene considerato non recuperabile, ma la compagnia non ha abbandonate del tutto le speranze.

I tecnici stanno lavorando per riuscire a ricollegare il cavo e se poi si riuscirà a recuperare il gigantesco robot minerario, anche se a profondità così estreme è un’operazione complessa, questo sarà trasportato in Germania per capire cosa sia successo.

L’incidente fa emergere un tema delicato che riguarda il mare e lo sfruttamento del suo ambiente. Buona parte dello sviluppo tecnologico moderno, come per esempio quello legato alla propulsione elettrica, si basa sull’utilizzo di metalli preziosi come cobalto e nichel che spesso si trovano negli abissi oceanici.

Sta nascendo un forte business per la ricerca e l’estrazione di questi materiali, dando vita di fatto a un controsenso. Se da un lato le tecnologie migliorano la vita dell’uomo e in alcuni casi anche il suo rapporto con l’ambiente, per svilupparle serve sfruttare anche in maniera invasiva la natura.

Immediata la reazione di aziende come BMW, Volvo, Samsung e Google che, interessate direttamente dalla questione perchè con questi materiali sviluppano alcune delle loro tecnologie, hanno annunciato la loro adesione a una moratoria sui metalli delle profondità oceaniche fino a quando i rischi per l’ambiente non verranno meglio compresi.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
43Parallelo 43Parallelo 43Parallelo
PUBBLICITÀ
Capmec Capmec Capmec
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ