giovedì 16 ottobre 2025
  aggiornamenti

America’s Cup Partnership: nasce la nuova era della Coppa America

Firmata a New York l’America’s Cup Partnership tra Emirates Team New Zealand e Athena Racing: la Coppa diventa biennale e cambia modello gestionale.

Il rendering della base di Coppa America che è in via di costruzione a Bagnoli
Il rendering della base di Coppa America che è in via di costruzione a Bagnoli
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ

L’America’s Cup cambia volto: a New York è stata firmata l’America’s Cup Partnership, un accordo tra il defender Emirates Team New Zealand e il challenge of record Athena Racing, che segna una svolta epocale nella storia della competizione. L’intesa prevede una gestione condivisa della manifestazione, sia sul piano sportivo che commerciale, con la partecipazione dei futuri sfidanti.

Il nuovo assetto introduce un Consiglio d’Amministrazione incaricato di nominare un ente esterno indipendente che si occuperà delle operazioni commerciali, della pianificazione degli investimenti e dell’innovazione tecnica dell’evento. L’obiettivo è creare una struttura stabile e professionale, capace di garantire continuità e sostenibilità economica alla Coppa America.

Tra i punti centrali dell’accordo c’è la nuova cadenza biennale della competizione, che sostituirà quella quadriennale mantenuta per la maggior parte della sua storia. La modifica entrerà in vigore dal 1° novembre e influenzerà anche la gestione della prossima edizione, che si terrà a Napoli nel 2026. Sono inoltre previsti atti preliminari, uno nel 2026 e un altro nel 2027, prima dell’inizio della Louis Vuitton Cup.

La Coppa America, per oltre 150 anni controllata dal defender, cambia radicalmente: il nuovo modello la avvicina a campionati professionistici come il Sail GP o la Formula 1. Le regate preliminari serviranno a mantenere alta l’attenzione mediatica e a dare continuità al lavoro dei team, che diventeranno veri e propri team sportivi permanenti.

Il progetto include una strategia di comunicazione globale che prevede la trasmissione delle regate in chiaro sulle principali TV nazionali dei Paesi partecipanti, oltre che sui canali digitali ufficiali. L’obiettivo è ampliare la base dei fan e attrarre nuovi sponsor, garantendo una maggiore visibilità a livello internazionale.

L’America’s Cup Partnership rappresenta un passaggio cruciale nella storia del Trofeo. Se in passato le regole tradizionali e il carattere esclusivo avevano reso l’evento unico e leggendario, oggi la priorità è garantire la sua sostenibilità a lungo termine. Il nuovo approccio, più pragmatico e meno romantico, punta a rafforzare la Coppa nel panorama sportivo mondiale, proiettandola verso una nuova epoca di innovazione e partecipazione globale.

Resta da vedere se questa visione moderna riuscirà a preservare il fascino storico dell’America’s Cup e a regalare un’edizione memorabile a Napoli nel 2026.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
NSS Group NSS Group NSS Group
PUBBLICITÀ