
Organizzare una crociera in barca a vela o a motore può essere entusiasmante, ma spesso richiede tempo, ricerche e una buona dose di esperienza. BoatConnect prova a semplificare tutto questo, proponendosi come la prima applicazione a utilizzare l’intelligenza artificiale generativa per costruire itinerari nautici personalizzati sulla base delle preferenze dell’utente.
Il funzionamento è semplice: l’utente inserisce alcune informazioni chiave – la destinazione desiderata, le proprie preferenze di navigazione (veloce, rilassata, costiera o d’altura) e gli interessi del proprio equipaggio – e l’app restituisce un percorso completo, suddiviso in tappe, con punti di interesse, suggerimenti e waypoint navigabili. L’obiettivo è offrire uno strumento che possa affiancare il comandante nella pianificazione della crociera, riducendo tempi morti e scelte improvvisate.
Uno strumento flessibile, anche in navigazione
BoatConnect non si limita a generare un itinerario statico. Uno dei suoi punti di forza è la flessibilità: ogni proposta può essere modificata anche in corso di navigazione, adattandosi a nuove esigenze o a cambiamenti di programma. In questo modo l’app mantiene una dimensione dinamica, lasciando comunque margine decisionale all’utente.
L’integrazione dell’intelligenza artificiale si rivela particolarmente utile nel mettere in relazione dati eterogenei – dalla distanza tra i porti alla presenza di baie riparate o luoghi d’interesse culturale – offrendo un risultato che tiene conto di variabili spesso trascurate nelle pianificazioni più tradizionali.
Un supporto, non un sostituto
BoatConnect non si propone come sostituto della conoscenza nautica, ma come supporto digitale per chi desidera viaggiare con una guida in più. È uno strumento pensato per rendere l’esperienza della crociera più semplice, strutturata e su misura, soprattutto per chi non ha tempo o voglia di passare ore tra carte e portolani.
Un’app che segna un primo passo verso l’utilizzo dell’AI anche nel mondo della nautica da diporto, con uno sguardo rivolto al futuro della navigazione ricreativa.
© Riproduzione riservata