
Il Cannes Yachting Festival 2025 non sarà un salone particolarmente ricco, la crisi economica che si fa sentire consiglia ai cantieri di evitare investimenti per fare nuovi modelli e mantenere le riserve per quando il mercato si riprenderà e ci sarà una grande richiesta di prodotti nuovi.
Ma, anche quest’anno c’è chi ha pensato di presentare qualche prodotto nuovo. Primo tra tutti la Beneteau, che sa che non può semplicemente scomparire dal mercato, e porterà a Cannes due modelli: l’Oceanis 47 e il 52. La mossa di Beneteau è strana, perché sta rischiando di inficiare il lancio del suo nuovo 52 piedi disegnato da Biscontini, barca innovativa che segna l’ingresso di una nuova generazione, con la presentazione dell’Oceanis 47.
Beneteau: tra restyling e nuovi modelli
In questa operazione non si capisce bene se sia Beneteau che vuole far passare l’Oceanis 47 per un nuovo modello, quando è palese che non lo sia, o siano alcuni giornali di settore che, desiderosi di guadagnarsi il plauso del secondo gruppo mondiale nel settore nautico, presentano il modello come parte dell’ottava generazione degli Oceanis.
La barca, in realtà, è una rivisitazione, neanche profonda, dell’Oceanis 46.1. Sono state apportate alcune modifiche in coperta e nella parte alta dello scafo, nella zona di poppa, una leggera svasatura che ingentilisce molto la barca, mentre gli interni sono rimasti uguali.

Non c’è nulla di male nel fare un restyling, soprattutto di una barca ben riuscita come l’Oceanis 46.1, ma presentarlo come un nuovo modello, addirittura l’inizio di una nuova generazione, non è elegante.
Dufour e Fountaine Pajot: quattro novità in arrivo
Oltre l’Oceanis 47 e l’Oceanis 52 Beneteau, a Cannes sarà presentato al pubblico il nuovo Dufour 48 che, pur essendo in acqua da un paio di mesi (a giorni andrà online una puntata di SI&NO a questo modello dedicata), non è stato ancora portato in alcun salone nautico, quindi Cannes sarà una vera e propria anteprima mondiale.
Insieme al Dufour 48, il cantiere francese presenterà anche il nuovo Dufour 54 piedi. Quest’anno, per il gruppo francese Fountaine Pajot, proprietario oltre che dei famosi catamarani anche del cantiere Dufour, è stato un anno impegnativo, nel quale presenterà ben 4 nuovi modelli: due catamarani e due monoscafi.
CNB, Swan, Solaris: i big della fascia alta
Sempre in tema di grandi barche abbiamo il nuovo CNB 62, barca attesa che sostituirà il CNB 60. La linea è, e rimane, quella dei CNB di ultima generazione, ma il nuovo modello offre diverse novità.
Stella della fascia alta del mercato, non bisognerà perdere il nuovo Swan 51. Un modello importante che ricorda la gioventù di German Frers, quando a inizio carriera disegnò il primo Swan 51, un successo enorme per il cantiere finlandese che, a quanto pare, presto si trasferirà in Italia. Lo Swan 51 è anche il primo modello a uscire da quando SanLorenzo ha perfezionato l’acquisto del cantiere.

Presente a Cannes anche il nuovo Solaris 55, altro scafo che interpreta al meglio le capacità dei cantieri italiani di coniugare con perfetta efficienza l’estetica e le doti marine delle loro barche.
Le barche sotto i 45 piedi e le assenze a Genova
Le imbarcazioni piccole, ovvero quelle sotto i 45 piedi, non saranno molte. Tra i modelli che potranno interessare un pubblico italiano, uno va visto: il nuovo Sun Odyssey 415. Anche questo non è un modello ex novo, ma il restyling, ben riuscito, del 410. Al contrario dell’Oceanis 47, il nuovo Sun Odyssey 415 porta delle novità da vedere e la barca è profondamente modificata, con molti miglioramenti, cosa che giustifica pienamente l’operazione di restyling.
Oltre le novità, i grandi cantieri porteranno tutta la loro gamma, cosa che in molti, purtroppo, non faranno a Genova, come a Genova non saranno presenti tutta una serie di cantieri che in Italia non hanno importatore, come JPK, Pogo Structure, H.W e molti altri.
Di contro, nel salone nazionale ci saranno circa tre volte il numero di espositori e il doppio del numero di barche. Purtroppo, l’80% di queste sono barche a motore.
© Riproduzione riservata