venerdì 28 novembre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Chase Zero, l’idrogeno è il futuro della nautica?

In soli 9 mesi Team New Zealand e Toyota hanno sviluppato Chase Zero, un catamarano foiling a motore alimentato a idrogeno, potrebbe essere una svolta green epocale

Chase Zero, il catamarano foiling a motore alimentato a idrogeno
Chase Zero, il catamarano foiling a motore alimentato a idrogeno
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

L’idrogeno può essere il futuro della nautica e delle propulsioni green?

A quanto pare sì, dato che Emirates Team New Zealand ha lanciato, dopo una fase di progettazione e sviluppo durata meno di un anno, un catamarano foiling con questa propulsione.

Si chiama Chase Zero e, anche se sarà solo un mezzo appoggio, è la prima barca varata in vista della prossima America’s Cup, e si spera che possa porre le basi per un cambiamento verso un futuro più pulito e sostenibile nella navigazione a motore in tutto il mondo.

Quando è stata effettuata la misurazione delle emissioni di carbonio dell'ultima edizione della Coppa, era ovvio che le barche appoggio erano un contributo notevole alle emissioni complessive.

E così è nata l’idea di una serie di barche appoggio dotate di foil e alimentate a idrogeno. Del resto il foiling non è nuovo neanche nel mondo del motore, ad essere una grande novità è ovviamente l’idrogeno.

"Ci era stato detto che qualcosa di così audace come Chase Zero avrebbe richiesto dai 3,5 ai 4 anni, ma in realtà abbiamo impiegato poco più di 9 mesi” ha detto il project manager Geoff Senior.

Nella propulsione a idrogeno c’è il contributo decisivo di un partner storico di Team New Zealand come Toyoya. Neeraj Lala, CEO di Toyota NZ ha detto: “Abbiamo sostenuto il nostro storico partner Emirates Team New Zealand, fornendo loro il sistema di celle a combustibile a idrogeno e noi avremo un modo per indagare le diverse applicazioni di questa tecnologia a zero emissioni”.

La scelta dei foil è per garantire alla barca consumi bassi, dato che avrà meno attrito sull’acqua rispetto a una carena classica, e i progettisti del team hanno stimato che potrà viaggiare a una velocità di ‘crociera’ di 30 nodi con punte anche a 50.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
SailingItaly SailingItaly SailingItaly
PUBBLICITÀ
SVN Magazine SVN Magazine SVN Magazine
SVN SOLOVELANET

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP