giovedì 21 agosto 2025
  aggiornamenti

Dan Lenard record: oltre 285 miglia in deriva senza scalo né assistenza

Il designer Dan Lenard ha stabilito un Guinness World Record navigando oltre 285 miglia in solitaria su un’ILCA 7, senza scalo e senza assistenza.

Dan Lenard a bordo del suo ILCA7
Dan Lenard a bordo del suo ILCA7
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ

Impresa riuscita per Dan Lenard, celebre yacht designer e co-fondatore dello studio veneziano Nuvolari Lenard: a bordo di un ILCA 7 (ex Laser Standard) ha superato la soglia delle 285 miglia di navigazione continua, in solitaria, senza assistenza esterna e senza mai dare ancora. Il risultato, annunciato il 18 agosto, arriva al termine di più giorni di mare in Adriatico ed è stato validato come Guinness World Record.

Un primato costruito con tenacia

Il record è maturato nel corso del terzo tentativo di Lenard, partito il 12 agosto e portato avanti giorno e notte, con il solo vento a spingere la barca. Dormire a bordo, idratarsi, alimentarsi e gestire le micro-pause: tutto è avvenuto in autonomia, nel rispetto delle regole del primato. Un’impresa di resistenza e gestione che, per complessità, ricorda le grandi salite in solitaria dell’alpinismo.

Il mezzo scelto è l’ILCA 7 costruito da PSA: 4,21 metri di lunghezza per 1,37 di baglio, una deriva olimpica tecnica e sensibile, progettata per le regate inshore, non certo per navigazioni offshore di più giorni. Proprio per questo il risultato assume un valore sportivo e marino di rilievo: assetto sempre attivo, continui aggiustamenti di timone e vela, nessuna protezione reale dagli elementi.

Con le oltre 285 miglia percorse, Lenard ha superato il riferimento che si attestava a 283,5 miglia. L’obiettivo dichiarato del progetto è alzare ulteriormente l’asticella verso le 500 miglia, ma il traguardo centrato in Adriatico ha già scritto una pagina nuova della vela “piccola” d’altura.

Il messaggio del Vela Code

L’impresa si inserisce nel percorso del Vela Code, iniziativa con cui Lenard promuove una navigazione consapevole: zero emissioni, niente plastica monouso, massima essenzialità a bordo. Il record è dunque sport, ma anche comunicazione: un invito a riportare l’attenzione sul mare e sul modo in cui lo viviamo.

Chi è Dan Lenard

Designer tra i più noti della scena internazionale, Lenard ha firmato insieme a Carlo Nuvolari alcuni dei superyacht più riconoscibili degli ultimi decenni. La stessa competenza progettuale e la familiarità con il mare sono alla base della sua sfida in deriva, dove conta ogni dettaglio: dal trim perfetto alla gestione delle energie del corpo.

In sintesi: un uomo solo, una barca di 4 metri, l’Adriatico e più di 285 miglia senza scalo né assistenza. Un gesto tecnico ed etico che riporta la vela all’essenziale e che, al tempo stesso, alza il livello della navigazione in deriva oltre i limiti che si credevano possibili.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP