sabato 23 agosto 2025
  aggiornamenti

Barca imbarca acqua tra Duino e Monfalcone: salvi tre diportisti

Paura al largo tra Duino e Monfalcone: una barca imbarca acqua per un guasto all’asse dell’elica. Salvi i tre diportisti a bordo.

La barca che ha perso l'asse dell'elica mentre viene assistita dalla Guardia Costiera
La barca che ha perso l'asse dell'elica mentre viene assistita dalla Guardia Costiera
SVN SUPPORT SVN SUPPORT SVN SUPPORT
PUBBLICITÀ

Attimi di paura nel pomeriggio di sabato 21 giugno 2025 per tre diportisti in navigazione nel tratto di mare tra Duino e il canale d’accesso al porto di Monfalcone. L’imbarcazione su cui viaggiavano ha improvvisamente iniziato a imbarcare acqua a causa dello sfilamento dell’asse dell’elica, compromettendo la galleggiabilità e mettendo a serio rischio l’incolumità degli occupanti.

Erano circa le 17:40 quando è scattato l’allarme: i tre a bordo, tutti in buone condizioni di salute, hanno contattato la Sala Operativa del 10° MRSC (Maritime Rescue Sub Centre) di Trieste componendo il Numero Blu 1530. La risposta da parte delle Capitanerie di Porto di Trieste e Monfalcone è stata immediata. Sono state inviate sul posto la motovedetta SAR CP 881 e il battello costiero GC B131 della Guardia Costiera.

Giunti in zona, i soccorritori hanno trovato l’unità da diporto alla deriva. Gli uomini della motovedetta hanno messo in opera la pompa che hanno in dotazione e hanno iniziato a svuotare la barca che nel frattempo si era riempita in modo preoccupante.

Una volta riportata una relativa stabilità, l’unità è stata scortata verso il cantiere nautico più vicino, dove è stata alata a terra per le necessarie verifiche tecniche e riparazioni. Le operazioni si sono concluse con successo alle 18:50.

Perché si può sfilare un asse dell’elica

Nella foto i due motivi per cui si può danneggiare l'asse. A sinistra le flange, una all'invertitere, una all'asse. A destra, il mancione
Nella foto i due motivi per cui si può danneggiare l'asse. A sinistra le flange, una all'invertitere, una all'asse. A destra, il mancione

L’asse dell’elica è tenuto all’invertitore da due flange: una sull’asse e una seconda flangia sull’invertitore. L'asse è collegato alla flangia con una chiavetta e un bullone di testa, oppure tramite un "mancione" stretto con dei bulloni. Le due flange sono accoppiate con dadi e bulloni.

Quello che può accadere è che i dadi, se non serrati correttamente, si svitino a causa delle vibrazioni. Se alcuni di questi si allentano, l’asse perde l’allineamento, si muove e allarga la cuffia premitrecce, permettendo all’acqua di entrare. Nel caso del mangione, se non è più stretto correttamente, l’asse può sfilarsi completamente e cadere in mare, creando una via d’acqua molto pericolosa.

La maggior parte delle barche a vela moderne utilizza la trasmissione S-Drive. In questo sistema non è presente un asse tradizionale, quindi l’incidente descritto non può verificarsi.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP