
Trieste accoglie oggi il 28° Raduno Città di Trieste, la regata dedicata alle vele d’epoca organizzata dallo Yacht Club Adriaco. L’appuntamento è tra i più attesi del calendario autunnale della vela classica in Adriatico e richiama in acqua una flotta selezionata di scafi storici.
La partenza della prima prova è fissata alle 12:00, con un percorso costiero studiato per valorizzare il colpo d’occhio sul Golfo e le linee senza tempo delle imbarcazioni partecipanti. Sono attese oltre 50 barche tra le più rappresentative del patrimonio nautico mediterraneo.
Il raduno celebra l’eleganza della vela classica e rende omaggio ai maestri dell’architettura navale. Particolare attenzione è riservata alle imbarcazioni firmate Carlo Sciarrelli, legatissimo a Trieste, con una classifica dedicata che premia stile e qualità marinare oltre al risultato sportivo.
In acqua sfileranno scafi iconici che raccontano epoche e cantieri diversi, testimoniando la continuità di una cultura marinaresca che unisce estetica, cura costruttiva e prestazione.
Il 28° Raduno Città di Trieste è prova del circuito Adriatic Classic Trophy, promosso da AIVE e dedicato alle vele d’epoca del bacino adriatico. Dopo la tappa inaugurale, la stagione prosegue oggi a Trieste e punta al gran finale con gli appuntamenti di ottobre dedicati alla vela storica.
Per pubblico e appassionati, il raduno offre uno spettacolo unico: una galleria a cielo aperto di barche d’epoca che navigano a poche decine di metri dalla riva, con il profilo della città a fare da cornice.
Lo Yacht Club Adriaco garantisce assistenza in banchina, momenti di briefing e accoglienza per equipaggi e armatori, consolidando il ruolo del club come punto di riferimento per la vela classica in Alto Adriatico.
Tra tradizione sportiva e cura dell’ospitalità, il raduno ribadisce il legame tra Trieste e il mare: una giornata che mette al centro storia, competizione e bellezza senza tempo della vela d’epoca.
© Riproduzione riservata