
Sono iniziati ieri sera a Genova gli arrivi della Loro Piana Giraglia, un’edizione contraddistinta dal vento molto leggero, che ha resto la regata offshore lenta anche per i tanti maxi da 100 piedi che puntavano al primo posto sul traguardo.
A spuntarla, dopo una battaglia all’ultimo metro, è stato il Maxi 100 Scallywag. A contendergli la linea d’onore, fino all’ultimo miglio, Magic Carpet E che ha terminato la sua prova solo 2 minuti e 13 dopo. Scallywag ha chiuso il percorso di 200 miglia (ridotto rispetto alle 240 iniziali) con il tempo di 32 ore, 58 minuti e 47 secondi.
Regata lunga per i maxi, e lunghissima invece per il resto della flotta, che si sta destreggiando tra brezze che non hanno mai superato i 5-6 nodi d’intensità. Tanti i ritiri tra le barche più piccole e da crociera, anche per il rischio di finire fuori tempo massimo.
Ci sarà da attendere invece almeno fino a sabato 14 giugno per conoscere i vincitori in tempo compensato, IRC e ORC. Il premio al vincitore assoluto della Loro Piana Giraglia offshore viene assegnato al vincitore della classifica IRC, viene premiata anche la classifica ORC e la combinata tra le regate costiere di Saint Tropez e la prova d’altura.
La Giraglia fu ideata in 1953 come una regata d’altura di 241mn. Nel 2023 questa classica ha celebrato il suo 70mo anniversario. La Loro Piana Giraglia è organizzata dallo Yacht Club Italiano con la collaborazione della Société Nautique de Saint-Tropez. La Regata della Giraglia è prova valida per il Campionato Italiano Offshore di UVAI, Campionato Mediterraneo IRC-UNCL ed è parte del 2025 Mediterranean Maxi Offshore Challenge di IMA.
© Riproduzione riservata