
The Ocean Race Europe di Allagrande Mapei di Ambrogio Beccaria era iniziata nel peggiore dei modi, con la collisione con Holcim PRB subito dopo la partenza da Kiel. L’incidente ha costretto l’equipaggio di Beccaria a fermarsi per gravi danni alla prua e all’albero.
In appena quattro giorni il team ha completato le riparazioni: prua, randa, sartiame e landa sono stati sistemati grazie a un lavoro congiunto tra Allagrande, TR Racing e progettisti esterni. Ora la barca è nuovamente competitiva.
L’equipaggio ha fatto una corsa al cardiopalma per raggiungere Portsmouth in tempo per la partenza della seconda tappa, fissata per oggi 17 agosto. La rotta prevede il passaggio dal canale di Kiel con supporto tecnico e scorta dedicata.
Ambrogio Beccaria ha confermato che l’incidente non ha scalfito la determinazione del gruppo: «Ogni tappa è una nuova gara, vogliamo rendere al massimo». Il team spera anche nel ritorno in acqua di Holcim PRB.
Chi è Ambrogio Beccaria
Nato a Milano nel 1991, Beccaria è il primo italiano ad aver vinto la Mini-Transat (2019). È oggi uno dei protagonisti della vela oceanica internazionale, con Allagrande Mapei ha già partecipato a regate di alto livello, portando il tricolore nelle competizioni più dure.
La The Ocean Race Europe
La Ocean Race Europe è una regata a tappe che attraversa i mari del continente, riservata alle classi IMOCA e VO65. È considerata una delle prove più impegnative al mondo per equipaggi, strategia e resistenza.
© Riproduzione riservata