
Il grande marchio di bevande energetiche Red Bull, sempre all’avanguardia dal punto di vista della comunicazione, è da tempo entrato nel mondo della nautica, già prima di sponsorizzare il Red Bull Team Italy al Sail GP.
Nel 2021 Red Bull ha rilevato per 4 milioni di euro circa il Marina di Monfalcone con la concessione demaniale, con l’idea di puntare su un polo della nautica e con particolare attenzione al mondo della vela.
Un’operazione però ovviamente in “stile” Red Bull, si inaugura il 5 luglio la prima Red Bull Sailing Academy.
Si tratta di un centro di formazione targato Red Bull dedicato alla vela “veloce”, quella olimpica, e quella delle classi foil che guardano al mondo del Sail GP e della Coppa America.
A dirigere le operazioni ci sarà Hans-Peter Steinacher, CEO della Red Bull Sailing Academy e due volte medaglia d’oro olimpica, già Amministratore Generale del Marina di Monfalcone e uomo chiave dell’assetto Red Bull per la nautica.
Testimonial dell’evento saranno anche l’australiano James Spithill, ex membro di Luna Rossa, oggi alla guida del team Red Bull italiano impegnato nel Sail GP, il circuito professionistico riservato ai catamarani volanti F50. Con lui ci sarà anche Ruggero Tita, skipper del Red Bull Italy, e due volte oro olimpico nella classe Nacra 17.
Red Bull Sailing Academy vuole essere un centro di allenamento specializzato di alto livello, riservato a velisti che intendono intraprendere la strada olimpica o del professionismo nelle classi più veloci che oggi offra il panorama velico internazionale.
© Riproduzione riservata