
La Superyacht Cup Palma, la regata di superyacht più longeva d’Europa, apre ufficialmente l’edizione 2025 con importanti novità. A partire dal nuovo prestigioso quartier generale: il Club de Mar-Mallorca, che ospita quest’anno le undici imbarcazioni iscritte, pronte a sfidarsi in una delle edizioni più attese di sempre. Con le classi appena annunciate, equipaggi e skipper possono finalmente valutare i propri rivali, in un mix perfetto di eleganza e competizione.
Classe A: il ritorno delle classiche e il debutto di nuovi sfidanti
La Classe A si preannuncia combattutissima. A rinnovare una rivalità già vista lo scorso anno tornano le Truly Classic progettate da Hoek, Atalante e Vijonara. A far loro compagnia, un’altra veterana della regata: la Cervo, superyacht da 39 metri disegnata da Tripp.
Accanto a queste barche già conosciute dal pubblico del SYC, spiccano due debuttanti assolute: Gelliceaux, elegante Southern Wind firmata Farr, e Linnea Aurora, una Truly Classic 128 che arricchisce ulteriormente la flotta. Il risultato? Una combinazione esplosiva di stile e prestazioni.
“È bello ritrovare amici e rivali dell’anno scorso,” ha commentato Tony Rey, dell’equipaggio di Vijonara. “Nel 2023 è andata bene per noi, ma quest’anno dovremo lavorare altrettanto duramente, anche perché ci sono nuove barche in grado di sorprendere.”
Classe B: Rose cerca la terza vittoria storica
In Classe B si gioca una partita di grande valore simbolico. Il Wally da 24 metri Rose, già vincitore assoluto nel 2022 e nel 2023, tenta l’impresa: diventare il primo yacht nella storia della Superyacht Cup a conquistare tre titoli consecutivi.
A ostacolare il suo cammino, un gruppo agguerrito di Baltic 68 Café Racer — Ganesha, Hormar, Open Season e Pink Gin Verde — veloci e temibili. A completare la classe, la Sveam, uno sloop Y8 alla sua prima partecipazione in assoluto a una regata.
“Gli ultimi due anni sono stati incredibili,” ha detto Ben Potter, capitano di Rose. “Faremo del nostro meglio per ripeterci, ma sarà una sfida dura per tutti. Vincere o perdere, sarà comunque un’esperienza memorabile.”
Un nuovo scenario per un evento che cresce
Il trasferimento al Club de Mar-Mallorca dona un ulteriore tocco di esclusività alla manifestazione. “È sempre emozionante vedere gli yacht arrivare e ormeggiarsi, con equipaggi e armatori che si ritrovano prima della sfida,” ha dichiarato Kate Branagh, direttrice dell’evento. “Avere Club de Mar come partner ha dato un impulso in più al 2024. L’atmosfera che si respira a terra è già speciale.”
Dopo la registrazione, mercoledì 25 giugno prenderanno il via il Captain’s Briefing e il Welcome Cocktail Party sul molo del SYC. Le regate inizieranno ufficialmente giovedì 26 giugno alle 13:00 con la Pantaenius Race Day, sotto la direzione tecnica del Real Club Náutico de Palma.
Tra yacht da sogno, sfide tecniche e un nuovo palcoscenico d’eccellenza, la Superyacht Cup Palma 2024 si conferma come l’evento di riferimento per la vela d’alta classe nel Mediterraneo.
© Riproduzione riservata