
Branchi di delfini e dugonghi nel Mar Rosso, squali e mante nelle isole messicane, le profondità marine delle isole Vava'u nell'arcipelago di Tonga (Polinesia), dove ogni estate le balene si riuniscono per partorire.
E ancora tartarughe, pesci angelo, pesci scorpione, dentici, murene. Sono solo alcuni dei protagonisti degli scatti subacquei di Hussain Aga Khan, fotografo, narratore e ambientalista, che saranno esposti nella mostra dal titolo "The Living Sea", in programma dal 13 maggio al 5 settembre a Milano, presso il Museo di Storia Naturale.
Presentata per la prima volta a Milano, la mostra è frutto della collaborazione tra Focused on Nature (FON) e l’associazione Marevivo, due realtà da anni impegnate a proteggere gli ecosistemi marini, divulgare la cultura del mare anche attraverso uscite in barca a vela e a cercare soluzioni efficaci per ridurre l’inquinamento dei mari.
Gli abissi marini: meravigliosi e fragili
Il percorso espositivo, accompagnato da istallazioni video, racconta la biodiversità sottomarina negli oceani con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza sui tesori insostituibili degli oceani di tutto il mondo e di sensibilizzare il pubblico sulla necessità e sull’urgenza di proteggere gli animali e gli ecosistemi marini.
“Lo sguardo di Hussain ci riporta alla profondità e alla bellezza restituita dai fondali e dalle meravigliose creature che li abitano - spiega Rosalba Giugni, presidente della Fondazione Marevivo. - Le persone non proteggono ciò che non conoscono o a cui non sono interessati, e l'oceano è di primaria importanza per ogni creatura sulla Terra”.
Giorni, orari e modalità di accesso Dal 13 maggio al 5 settembre 2025, la mostra “The Living Sea” sarà accessibile da martedì a domenica, dalle ore 10 alle ore 17,30 (ultimo ingresso 16.30).
Il biglietto d’ingresso costa 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto), ma il primo e il terzo martedì del mese è previsto l’ingresso gratuito dopo le ore 14.
© Riproduzione riservata