Pardo
ADVERTISEMENT
Pardo
ADVERTISEMENT
martedì 26 agosto 2025
Pardo
  aggiornamenti

Montombi e Mariella protagoniste al Capraia Sail Rally e alle Vele Storiche di Punta Ala 2025

Concluso il doppio evento tra Capraia e Punta Ala: vittorie per Montombi, Mariella, Penelope e Daphne tra regate, raduni e vele d’epoca.

Mariella, un disegno di Fife del 1938 tra le vincitrici del Capraia Sail Rally e Vele storiche di Punta Ala 2025
Mariella, un disegno di Fife del 1938 tra le vincitrici del Capraia Sail Rally e Vele storiche di Punta Ala 2025
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

Classiche e leggendarie, a Capraia e Punta Ala trionfano le regine del mare.

Si è concluso lunedì 16 giugno 2025 in Toscana il doppio appuntamento dedicato alla vela d’epoca che ha unito la quinta edizione del Capraia Sail Rally e l’esordio assoluto delle Vele Storiche a Punta Ala.

Un evento unico, organizzato dall’Associazione Vele Storiche Viareggio nel ventennale della sua fondazione, che ha visto sfilare e sfidarsi in mare venti imbarcazioni cariche di storia e fascino. Tra regate, raduni e incontri a terra, il cuore della vela classica ha battuto per cinque giornate in due dei luoghi più affascinanti del Tirreno.

Montombi vince a sorpresa il Trofeo Isola di Capraia

A Capraia, teatro delle prime giornate di regata, ha fatto il suo debutto Montombi, un North America 40 del 1968 che ha stupito tutti conquistando il Trofeo Challenge Isola di Capraia Classic.

Un esordio di carattere che ha messo in luce le qualità veliche di questa barca, apprezzata anche per il suo restauro fedele e le linee eleganti.

In banchina, accanto a Montombi, ha fatto bella mostra anche Windrift, un Sangermani del 1971, altro debutto di rilievo per il raduno.

Mariella e Penelope dominano in più categorie

Due le barche che si sono distinte in modo netto nel corso delle regate capraiesi: Mariella, maestoso ketch di 24 metri progettato da Fife nel 1938, e Penelope, uno Sparkman & Stephens del 1965 appartenente alla Marina Militare.

Entrambe hanno conquistato le rispettive categorie, sia nei raggruppamenti VSV che nelle classifiche riservate a barche d’epoca ed alle classiche con certificato CIM, confermando la loro vocazione alla regata e il perfetto stato di conservazione.

Particolarmente significativa la vittoria di Penelope proprio nell’anno in cui lo Sport Velico della Marina Militare celebra i suoi 90 anni, mentre la stessa imbarcazione festeggia i suoi 60 anni dal varo.

Daphne conquista il Challenge dell’Ordine Marittimo

Il rally di avvicinamento all’isola, svoltosi giovedì 12 giugno con partenza libera e tracking tramite App Navionics Boating di Garmin, ha assegnato il Challenge Nobile Ordine Marittimo Cavalieri di Capraia a Daphne, un Arpège del 1974 appartenente all’elbano Enrico Rosati.

Conosciuta per essere il 1029esimo esemplare su oltre 1500 costruiti tra il ’67 e il ’75, Daphne ha dimostrato ancora una volta l’affidabilità e le prestazioni di questa classe iconica.

Un raduno tra vela e motori d’epoca

A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera sull’isola, la presenza delle auto storiche della Scuderia Biondetti di Firenze, che hanno raggiunto Capraia in contemporanea con le barche.

L’incontro tra motori e vele ha prodotto un momento speciale con l’assegnazione del premio Best in Show, andato alla combinazione tra una Jaguar del 1960 e Ella, un elegante Sangermani varato nello stesso anno: un perfetto connubio di stile e storia.

Da Capraia a Punta Ala: nasce una nuova tradizione

Dopo il successo capraiese, parte della flotta ha fatto rotta su Punta Ala, dove ha preso vita la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala. Anche qui le barche hanno potuto sfidarsi in due regate costiere disputate in condizioni perfette, con venti stabili attorno ai 10 nodi.

“Anche quest’anno - ha dichiarato il presidente VSV Gianni Fernandes - ringraziamo i tanti equipaggi e i nuovi scafi intervenuti. Abbiamo riportato in banchina il nostro Museo Galleggiante, con barche che raccontano storie incredibili e che continuano a navigare con orgoglio”.

Tra i protagonisti a Punta Ala, anche Gazell di Andrea Corvi e Oenone del Commodoro VSV Enrico Zaccagni, entrambe novantenni in splendida forma, che hanno sfilato accanto a yacht più giovani ma ugualmente iconici.

Un’edizione da ricordare per i 20 anni delle Vele Storiche Viareggio

Il doppio evento ha rappresentato un momento simbolico nel percorso ventennale dell’Associazione Vele Storiche Viareggio, che continua a promuovere la cultura della vela classica con passione e dedizione.

Due località d’eccezione, una flotta di imbarcazioni straordinarie e un’atmosfera fatta di bellezza, tradizione e spirito sportivo: il Capraia Sail Rally e le Vele Storiche a Punta Ala 2025 si candidano già a diventare un appuntamento imperdibile del calendario mediterraneo.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
Riolfi Riolfi Riolfi
PUBBLICITÀ