Guida completa per scegliere la barca: dai modelli performance alle barche per lunghi viaggi, con consigli su cantieri, prezzi e qualità costruttiva.
GUIDE DI CHARTER
Tornati dalle vacanze, molti lettori sentono che questo è l’anno giusto per comprare una barca. Basta con il noleggio, basta con gli avvolgiranda, i fiocchi micro e i gavoni dove non si trova neppure una cimetta di scorta.
Nasce il desiderio di avere una barca propria, solida e comoda, per fare le vacanze e magari affrontare navigazioni più impegnative alla scoperta di luoghi che da charteristi non è stato possibile visitare.
Con un po’ di esperienza e un reddito che lo consente, la decisione di acquistare diventa concreta. Resta da stabilire quale barca scegliere.
Sembra semplice, ma non lo è. Se puntiamo a un modello nuovo, la selezione inizialmente è ampia, ma una volta definito il tipo di barca che ci interessa le opzioni si riducono.
Se invece guardiamo all’usato, fissando un’età massima di dieci anni, l’offerta si allarga a dismisura. In questo articolo ci concentriamo sul nuovo, visto che settembre è periodo di saloni autunnali, momento ideale
er orientarsi conviene porsi alcune domande fondamentali. Utilizzo desiderato a) Cerco una barca veloce, che reagisca subito e acceleri alla prima raffica, per navigare il più possibile a vela. b) Voglio prima di tutto comodità: la barca come una seconda casa, per spostarmi di rada in rada e godermi le serate in pozzetto con amici, in porto o all’ancora. c) Sogno un anno sabbatico in giro per il mondo, visitando Artico, stretto di Bering, Galapagos e sostando qualche mese in Polinesia. Considerazioni economiche d) Il budget non è un problema: desidero una barca di alta qualità, proporzionata a uno stile di vita elevato. e) Guadagno bene e voglio spendere per un prodotto industriale di qualità, senza eccessi. f) Voglio spendere il meno possibile: cerco qualità al prezzo più contenuto, indipendentemente dalle mie possibilità economiche. Incrociando le diverse combinazioni, come farebbe un’intelligenza artificiale, si ottengono i vari scenari di scelta. AE – Performance e alta qualità Solaris 40, una barca che racchiude in se tutta l'eleganza dei cantieri italiani Possiamo andare a vedere un Grand Soleil e, se abbiamo maggiori possibilità di spesa e cerchiamo qualcosa in più, un
Questo contenuto è riservato agli abbonati
Hai già un abbonamento? Effettua il login. Se non sei ancora abbonato, attiva il piano free per leggere questo articolo.
Login
Se hai un abbonamento (free o premium), effettua il login per accedere all'articolo.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la nostra cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi negare il consenso interrompi la navigazione.
Accetto