martedì 25 novembre 2025
NSS Group
  aggiornamenti

Le vele d’epoca presentano il calendario 2026: tutte le tappe tra Adriatico e Tirreno

AIVE presenta a Roma il calendario 2026 delle vele d’epoca: oltre sedici appuntamenti tra Adriatico, Tirreno e Mediterraneo, in un anno dedicato alla storia e alla bellezza della vela classica.

Le regate delle vele d'epoca sono sempre uno spettacolo ch enon si può perdere
Le regate delle vele d'epoca sono sempre uno spettacolo ch enon si può perdere
SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER SVN GUIDE CHARTER
GUIDE DI CHARTER

L’autunno porta con sé un momento di riflessione e di slancio per il mondo della vela classica: a Roma, sotto i cieli sereni della tarda stagione, si sono riuniti armatori, velisti, appassionati e istituzioni per una serata diversa dal solito. È stata l’occasione in cui l’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) ha annunciato il proprio programma per il 2026: un calendario che, più che un elenco di date, rappresenta una promessa alle barche «signore del mare», alle loro storie, al patrimonio nautico che incarnano.

Al circolo della Marina Mailitare a Roma si è tenuta la cerimonia di presentazione del calendario dell'AIVE per il 2026
Al circolo della Marina Mailitare a Roma si è tenuta la cerimonia di presentazione del calendario dell'AIVE per il 2026

Seduti intorno ai tavoli del prestigioso Circolo Ufficiali della Marina Militare “Caio Duilio”, si respirava l’energia di aspettative e memorie. Quelle barche che hanno solcato per decenni i mari — legno, acciaio, vele spiegate — non sono semplici imbarcazioni: sono custodi di un’eredità, vettori di emozioni, di sfide, di bellezza. E ora vengono richiamate tutti insieme, nel 2026, a tornare protagoniste sulle onde dell’Adriatico e del Tirreno.

Il calendario si articola come un viaggio attraverso l’Italia e oltre, con tappe che accendono l’orizzonte già a maggio e che chiudono idealmente la stagione ai primi d’ottobre. Ecco gli appuntamenti annunciati da AIVE.

Calendario 2026 – Adriatico

30-31 maggio – Sistiana, Trofeo Portopiccolo Classic

19-21 giugno – Venezia, Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato

27-28 giugno – Venezia, Trofeo Principato di Monaco

25-27 settembre – Monfalcone, International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino

3-4 ottobre – Trieste, Trofeo Città di Trieste

10 ottobre – Trieste, Barcolana Classic

Calendario 2026 – Tirreno

9-10 maggio – Viareggio, Trofeo Ammiraglio Francese

15-17 maggio – Le Grazie, Trofeo Valdettaro

21-23 maggio – Sanremo, Regate Internazionali

27-31 maggio – Antibes, Les Voiles d’Antibes

3-7 giugno – Porquerolles, Porquerolles Classic

11-14 giugno – Capraia, Capraia Sailing Rally

24-28 giugno – Porto Santo Stefano, Argentario Sailing Week

2-5 luglio – Gaeta, Grandi Vele a Gaeta

1-5 settembre – Imperia, Vele d’Epoca di Imperia

10-12 settembre – Imperia, Regata delle Isole

22-26 settembre – Cannes, Les Regates Royales

28 settembre-4 ottobre – Saint-Tropez, Les Voiles de Saint-Tropez

9-11 ottobre – La Spezia, Vele d’Epoca in Passeggiata Morin

14-18 ottobre – Viareggio, Raduno Vele Storiche

È un insieme stimolante: oltre sedici tappe distribuite tra Tirreno, Adriatico e Mediterraneo, dal maggio più luminoso fino alle prime brezze d’autunno, pensate per riportare in scena la visione magica delle vele classiche al vento, davanti a porti che custodiscono storia e tradizione.

Ma questa stagione non è soltanto una sequenza di regate: è un richiamo allo spirito. Le barche che si presenteranno alla linea di partenza conoscono già la leggenda del mare, sanno il rumore degli ormeggi al crepuscolo, il fruscio delle vele al mattino. Per chi assiste da terra e per chi partecipa, è un’occasione per abitare un tempo sospeso, diverso dal cronometro: un tempo di bellezza, nostalgia e rinnovamento.

Sul palco romano il messaggio è stato chiaro: le vele d’epoca non rappresentano un segmento di nicchia, ma un ponte tra generazioni, una conversazione continua tra chi ha navigato ieri e chi sogna di farlo domani. La collaborazione tra AIVE, i circoli organizzatori e le istituzioni va in questa direzione, con il mare come spazio di memoria e, allo stesso tempo, come motore di futuro.

Per il navigante, per l’armatore e per il pubblico curioso, il 2026 diventa così un invito: salire a bordo, partecipare, osservare. Riscoprire la grazia di una deriva, la cura di un legno, la sapienza che ogni barca d’epoca racchiude. Le città di tappa – dai porti dell’Adriatico alle baie del Tirreno, dai saloni internazionali ai piccoli porticcioli – si preparano a essere scenari di un racconto che si misura con il vento e con il tempo.

E a chi guarda da terra, spesso basta un solo giorno per capire: non è solo una regata. È un evento che celebra la bellezza della marineria antica e delle imbarcazioni che non cedono agli anni. Il rumore delle cime, la planata lenta in mare calmo, la silhouette elegante contro l’orizzonte: tutto questo parla di qualcosa che va oltre il risultato sportivo.

In chiusura, l’annuncio del calendario 2026 segna più di un nuovo inizio. È la conferma che le imbarcazioni d’epoca e classiche hanno un ruolo centrale nella nautica italiana, non come oggetti da museo, ma come patrimonio vivo. Per il 2026 sono già pronti i porti, le date, le vele: ora tocca ad armatori, organizzatori e appassionati dare nuova forza alle storie che attendono di essere raccontate.

© Riproduzione riservata

SVN VIAGGI SVN VIAGGI SVN VIAGGI
ARTICOLI DI VIAGGI
WhatsApp SVN WhatsApp SVN WhatsApp SVN
CANALE WHATSAPP