Spartivento
ADVERTISEMENT
Spartivento
ADVERTISEMENT
mercoledì 22 marzo 2023
Spartivento
  breaking news

Learning by doing, quando le aziende sono un’opportunità, anche nella nautica

Il corso universitario è promosso da Confindustria Marche, tre studentesse collaboreranno con un’azienda che produce materiali compositi per il mondo della nautica

Un breve questionario da compilare per una ricerca di tre studentesse
Un breve questionario da compilare per una ricerca di tre studentesse

Connettere gli studenti e i giovani al mondo del lavoro, è sempre stato questo uno dei nodi dell’occupazione in Italia negli ultimi anni. E l’industria nautica non fa certo eccezione.

Per questo motivo sembra interessante l’iniziativa Learning by doing, un concorso universitario indetto da Confindustria Marche e rivolto agli studenti che frequentano le università del territorio.

È un progetto ambizioso, che ha come scopo quello di agevolare gli studenti nello sviluppo di competenze trasversali e professionali, attraverso il confronto con il mondo del lavoro, dando loro l’opportunità di conoscere le aziende e avvicinarsi al tessuto produttivo locale.

Questo avviene grazie alla collaborazione di aziende che si sono rese disponibili a partecipare e che propongono ai ragazzi dei progetti da svolgere in gruppo o individualmente e affiancati dai docenti.

La speranza è che l’interazione che si instaura attraverso il progetto “Learning by doing – University” si evolvi successivamente in forme di collaborazione come possono essere, per esempio, tirocini e stage formativi e realizzazione di progetti di tesi.

Uno di questi casi è il progetto seguito da un gruppo di tre ragazze dell’Università Carlo Bo di Urbino, le quali hanno deciso di affrontare questo argomento anche nelle loro tesi di specialistica, concludendo, così, i loro anni di studio.

Il progetto aziendale di cui si stanno occupando ha come tematica le strategie di comunicazione e marketing (l’ambito di studi in cui si stanno laureando) per l’azienda Gefim di Pesaro, che tratta di materiali compositi in ambito nautico, eolico e nell’automotive.

Le ricerche di queste ragazze si stanno concentrando su come si utilizzano questi materiali, in quali settori e come poter dialogare con i loro utilizzatori, al fine di realizzare un piano comunicativo sui canali social dell’azienda, per aiutare l'impresa a comunicare meglio e in maniera più efficiente, con i loro clienti. E qui entrate in gioco voi, cari lettori. Infatti, uno dei settori di applicazione di questi materiali compositi è proprio quello delle imbarcazioni, e ciò che queste ragazze ci chiedono, gentilmente e senza nessun obbligo, è un aiuto.

Vi lasciamo qui il link di un breve questionario da compilare, che ci hanno assicurato non essere a scopo pubblicitario, ma utile a loro per informarsi meglio su questo mondo a loro ancora poco conosciuto.

© Riproduzione riservata

NSS Charter NSS Charter NSS Charter
ADVERTISEMENT

Iscriviti alla nostra Newsletter

Per rimanere connesso con il mondo della vela e non perderti i nostri articoli, video e riviste, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti

CATEGORIE ARTICOLI